Tu sei qui: Storia e StorieLa Chiesa avvia i corsi per diventare esorcista, si cerca l’erede di padre Amorth
Inserito da (admin), venerdì 23 febbraio 2018 11:45:01
La figura dell’esorcista è ben nota al pubblico, principalmente grazie all’enorme successo dei film horror "L’esorcista", veri e propri cult che hanno influenzato enormemente il genere e sono entrati a far parte della cultura popolare, dando vita ad innumerevoli omaggi, citazioni e perfino parodie. La realtà dei fatti è però ben diversa, meno spettacolare ma allo stesso tempo tragica. Il corso di aggiornamento è stato indetto a Palermo, dove alcune stime confermano che almeno 50.000 persone ogni anno richiedono i servizi di un esorcista, cifra che secondo altri si sarebbe almeno triplicata. Cesare Truqui, allievo di padre Gabriele Amorth, ha lamentato la scarsità di vocazione tra i sacerdoti, affermando su "Vatican News" che: «Molti cristiani non credono più all’esistenza del Maligno, vengono nominati pochi esorcisti e non ci sono più giovani preti disposti a imparare la dottrina e la pratica di liberazione delle anime». Gli esperti del mestiere affermano che la cautela è fondamentale, molti dei loro "clienti" soffrono di problemi spirituali o psicologici, le possessioni sono rarissime anche tra i credenti, tuttavia le fonti sono poco attendibili e i numeri possono variare, come spiega il frate cappuccino Paolo Carlin al Corriere della Sera: «Tutte le persone che arrivano da noi soffrono, sono tante e noi siamo pochi, mai in numero adeguato. I tempi di accompagnamento si allungano...». L’Associazione internazionale degli esorcisti conta circa 400 membri, di cui 240 in Italia, bisogna comunque fare attenzione agli impostori e a i truffatori che chiedono ingenti somme di denaro per i loro servizi. Un esorcista deve essere innanzitutto un prete e avere una licenza scritta del vescovo in persona, il quale sceglie la persona più adeguata a svolgere questa mansione, inoltre, come evidenzia padre Carlin, lo studio della disciplina è ancora complicato e poco accessibile: «Qualcosa si muove, come associazione ci stiamo lavorando, ma purtroppo manca ancora una formazione accademica su angeli e demoni. È stata eliminata dopo il Vaticano II, chissà perché».
Fonte: Booble
rank: 10182102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...