Tu sei qui: Storia e StorieLa Città di Battipaglia ospita la Mostra delle Uniformi Storiche della Polizia di Stato
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 22 aprile 2023 10:41:05
Le Uniformi Storiche della Polizia di Stato in mostra nella Città di Battipaglia (SA), "Un viaggio tra storia e memoria" dedicato agli oltre 2550 poliziotti che hanno sacrificato la propria vita in difesa dei valori della legalità e della giustizia e, in particolare, agli agenti Antonio Bandiera e Mario De Marco e al Caporale dell'Esercito Antonio Palumbo, vittime dell'agguato delle Brigate Rosse avvenuto a Salerno il 26 agosto del 1982.
La cerimonia di inaugurazione si è svolta il 20 aprile scorso, presso il Comune di Battipaglia, alla presenza del Prefetto di Salerno dr. Francesco Russo, del Questore di Salerno Dott. GiancarloConticchio, della Sindaca della Cittàd.ssa Cecilia Francese, del Presidente Provinciale dell'A.N.P.S. Cav. Uff. Gianpietro Morrone e dei Presidenti dell'A.N.P.S. di Campagna e del Gruppo territoriale di Battipaglia, Cav. Vito Maglio e Sost. Comm. a riposo Giovanni Di Meo, nonché dei familiari delle Vittime e di tante autorità e cittadini.
L'esposizione di divise storiche, collezione privata del Cav. Vito Maglio, realizzata in collaborazione con la Questura di Salerno e il Comune di Battipaglia, con la fattura e sartorialità delle particolari uniformi, ripercorre la storia che ha segnato la democrazia del nostro Paese grazie agli uomini che le hanno indossate.
Sua Eccellenza il Prefetto, il Questore e la Sindaca, insieme, hanno tagliato il nastro per l'inaugurazione, gesto formale ma nello stesso tempo simbolico a testimonianza dell'impegno sinergico e congiunto a garanzia della sicurezza dei cittadini.
L'evento ha visto, inoltre, la presenza eccezionale dei poliziotti a cavallo che con la loro cavalcata regale hanno presenziato alla cerimonia di inaugurazione, riscuotendo l'ammirazione della cittadinanza e l'entusiasmo dei bambini.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 109532105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...