Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa Città di Cava de' Tirreni e i suoi quattro distretti

Storia e Storie

La Città di Cava de' Tirreni e i suoi quattro distretti

Inserito da Livio Trapanese (Redazione), mercoledì 30 marzo 2016 19:12:31

di Livio Trapanese

La Città di Cava (la denominazione di: Città di Cava de'Tirreni origina dal 23 Ottobre 1862), sul finire del XIV secolo, era l'insieme di Quattro Distretti, denominati: Sant'Adju­tore, Mitiliano, Corpo di Cava e Pasculano.

Sul finire del XIV secolo, per l'elevata crescita demografica, artigianale e mercantile delle Terre di Cava, elevate al rango di Città da Papa Bonifacio IX Tomacelli, con Bolla del 7 Agosto 1394, l'ampio territorio cavese venne suddi­viso in Quattro Distretti, che assunsero le denominazioni di: Sant'Adjutore, Mitiliano, Corpo di Cava e Pasculano, riuniti in un unico Corpo civile, già a quel tempo noto oltre il Regno di Napoli, col toponimo di: Città di Cava o de La Cava o della Cava. Nei Quattro Distretti erano compresi i seguenti Casali, villaggi e luoghi abitati:

Distretto di Sant'Adjutore: comprendeva la parte orientale del Borgo, in altre parole quella tra la poi costruita Chiesa di San Francesco da Paola, più nota con il nome di Basilica Minore della Madonna dell'Olmo, e San Vito, oltre Pregiato, San Pietro, Santissima Annunziata ed i Casali: Adinolfi, Genovese, Rocca, Cafari, Sparani, Galise, Costa (Croce), Ferrari, Vitale, Iovene, Casa Rosi, Casa Grimaldi, Casa Falco, Casa Abe­nante, Casa Franco, Casa Grisi, la Sala, Orilia e Pié la Selva (ai piedi della selva).

Distretto di Mitiliano: univa San Cesareo, Ce­sinola, Castagneto, Casa Costa, Casa Davide, Casa Campanile, Vetranto, Molina, Vietri, l'Anna (Maddalena), Casaburi (Rotolo), Dupino, Marini, Santi Quaranta, Alessia ed Arcara.

Distretto del Corpo di Cava: includeva l'omonimo casale del Corpo di Cava, Dragonea con i vicini luoghi abitati di Jaconti, Vallone, Tresara, Raccio, Benincasa, Raito, Marina e Borgo di Vietri, Albori, Fonti o Fuenti e Cetara. La gente del Casale di Cetara, per aver trascurato la guardia lungo il litorale cetarese nella notte tra il 20 ed il 21 Maggio 1531, fu sorpresa dallo sbarco dei Turchi di Sinam, il giudeo, fedele ad Ariadeno Barbarossa.

Distretto di Pasculano: noto anche coi toponimi di Pasculanum e Pasciano, racchiudeva la parte occidentale del Borgo, cioè quella compresa fra la poi costruita Chiesa ed il Convento di Santa Maria del Gesù, noto quale Chiesa e Convento di San Francesco e Sant'Antonio, i Pianesi, li Curti, Sant'Arcangelo, Casa Longo, Passiano, Sant'Anna e Santa Lucia. Monsignor Pietro Sanfelice, ordinato Vescovo della Diocesi di Cava, da Papa Leone X (il 5 Marzo 1515), non appena giunse in città, concordò con gli Eletti e l'Università di Cava l'edificazione di una Cattedrale in "capite burgi" (al Borgo), ove oggi si trova; la costruzione ebbe inizio nel 1517 ed ultimata nel 1571.

Ecco qui rappresentati i colori dei 4 Distretti e degli 8 Casali di pistonieri che dal 1974 rappresentano il folklore cittadino.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108956105

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno