Tu sei qui: Storia e StorieLa Cna Salerno celebra Nicola Ferrarese, speciale premio per il 91enne e maestro cestaio di Pollica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 19 settembre 2022 14:32:21
91 anni. Artigiano. Di professione: cestaio. È Nicola Ferrarese, il maestro artigiano al quale Cna Salerno ha attribuito uno speciale premio a Pioppi, frazione di Pollica, nell'ambito della Sagra del Pesce Azzurro.
La più antica tra le iniziative enogastronomiche del Cilento, organizzata dalle Pro Loco di Pioppi e di Pollica, è stata l'occasione per il presidente della Cna di Salerno Lucio Ronca ed il segretario Paolillo Simona di rendere omaggio al maestro artigiano Nicola Ferrarese, una vita passata ad intrecciare con passione, impegno e nel solco di una tradizione centenaria i suoi prodotti con l'abilità mai stanca delle sue mani. Ma oggi, come ha detto lo stesso maestro cestaio "nessuno vuole fare più questo mestiere, nessuno vuole lavorare più con le mani".
La consegna della targa e l'incontro sono state coadiuvate dal sindaco di Pollica, Stefano Pisani che, cogliendo le parole del maestro cestaio ha aggiunto "la Cna è qui proprio perché riconosce l'esigenza di non far scomparire questi antichi mestieri e trasferirli alla nuove generazioni, partendo dalle scuole".
Per questo l'iniziativa ha avuto anche il pregio di confermare e consolidare la piena sinergia dunque tra l'amministrazione comunale e l'associazione di categoria. Non a caso il presidente Ronca ha ribadito che "bisogna trasformare questo momento in un vero e proprio lancio progettuale".
L'ipotesi è costruire una proposta formativa che soddisfi l'esigenza di tramandare antiche arti artigianali che, nello stesso tempo, consenta di strutturare corsi che possano diventare occasione per proporre forme di turismo esperienziale.
"Qui c'è un mix straordinario che non possiamo lasciarci sfuggire: l'esperienza artigianale va inserita e valorizzata da un percorso congiunto alla promozione della Dieta Mediterranea".
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10609104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...