Tu sei qui: Storia e Storie“La fiancée d'Amalfi”: un romanzo di passione e segreti ambientato in Costiera
Inserito da (Maria Abate), giovedì 10 gennaio 2019 15:25:15
In Italia è stato tradotto col titolo "Fascino italiano" e pubblicato nel 2016 per la collana "Harmony" di Harper Collins. Si tratta del romanzo rosa della scrittrice francese Ann Major intitolato "La fiancée d'Amalfi", che racconta di un amore inaspettato in Costiera. Sì, perché non c'è solo Amalfi nel libro, ma anche Ravello e Praiano, tratteggiate con la sapienza di chi conosce bene i luoghi di cui scrive.
Un italiano sexy e carismatico, una bollente storia d'amore nata sotto il sole della Costiera Amalfitana. Questo è ciò che il destino ha pensato per Regina Tomei. Ma Nico Romano è un uomo potente e ricchissimo, principe erede di un'antica monarchia e destinato a sposare una donna dal sangue blu. Regina non può più farsi illusioni. La loro storia non ha futuro. Meglio allora godersi quei tre giorni di folle passione e dimenticarlo subito dopo. Il problema è soltanto uno: come riuscirci?
Pochi giorni ancora e poi avrebbe dovuto lasciare quel paradiso terrestre. Le erano rimaste tante cose da vedere e pochissimo tempo a disposizione. Perché allora se ne stava seduta fuori da quel bar a perdere tempo prezioso, invece di andare a visitare le innumerevoli cattedrali e le antiche ville romane sparse lungo tutta la Costiera Amalfitana? Perché si era prestata a quel gioco di seduzione con un perfetto sconosciuto?
Questo l'incipit del libro, che già preannuncia una trama avvincente, perché se è vero che gli italiani sono ottimi conquistatori, Nico sembra aver turbato il cuore di Regina fin dal primo giorno...
Fonte: Amalfi News
rank: 105220107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...