Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa Luna compie 50 anni ma è da sempre che regala emozioni in Costiera Amalfitana /Foto Fabio Fusco

Storia e Storie

Spazio 1969, anniversario, allunaggio,

La Luna compie 50 anni ma è da sempre che regala emozioni in Costiera Amalfitana /Foto Fabio Fusco

20 luglio 1969 - 20 luglio 2019: 50 anni fa il primo uomo sulla Luna

Inserito da (admin), sabato 20 luglio 2019 20:15:28

"Quella notte di 50 anni in TV si andava sulla Luna": no, non è il remake di una famosa canzone dei Pooh ma l'anniversario di uno degli eventi più discussi della storia.

Erano gli anni della conquista dello spazio. Jurij Alekseevič Gagarin, primo uomo a volare nello spazio, era morto da poco più di un anno (nel marzo del 1968 all'età di soli 34 anni, ndr) e gli americani ardevano dal desiderio di dimostrare al mondo intero che atterrare sul nostro satellite era un impresa possibile.

Al comando della missione Apollo 11 c'era Neil Alden Armstrong (scomparso nel 2012 all'età di 82 anni) che fu anche il primo uomo a mettere piede sulla Luna. Insieme a lui c'erano Neil Alden Armstrong (nato in Italia nel 1930) e Buzz Aldrin.

Quell'allunaggio fu per loro anche l'ultima missione. Sono in molti ad avere dubbi sull'effettiva possibilità, con i mezzi dell'epoca, di poter effettuare non solo l'atterraggio sulla Luna ma anche il ritorno. Basta navigare su YouTube per scoprire video di decine di esperti che ipotizzano che quella missione non sia mai stata realizzata e che fu una montatura negli studi televisivi segreti della Nasa.

Oggi, grazie al progresso tecnologico, si parla nuovamente di corsa allo spazio ma, al momento, non ci resta che godere delle meravigliose immagini che, negli anni, il fotografo positanese, Fabio Fusco, ha raccolto e conservato per noi.

A noi la Luna piace osservarla da qui, in estate quanto in inverno, dove ci illumina le notti più inquiete e ci fa compagnia in quelle più felici. La Luna ha 50 anni e Positano assomiglia a lei, un lato indecifrabile che tutti sappiamo esistere ma che nessuno può ancora vedere.

 

Photo Copyright: FABIO FUSCO

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 100216108

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno