Ultimo aggiornamento 7 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa medicina popolare di Cava de' Tirreni: rimedi e pozioni curative contro i malanni

Storia e Storie

La medicina popolare di Cava de' Tirreni: rimedi e pozioni curative contro i malanni

Inserito da (redazioneip), domenica 29 aprile 2018 12:21:51

Nei secoli scorsi, Cava de' Tirreni era piena dei cosiddetti "mmerechiss" o "santoni", che cercavano con metodi rudimentali di guarire i malati.

Conosciuti in tutta la città, questi personaggi godevano di ampia fiducia nel popolo, che si sottometteva alle loro pratiche, dalle più banali alle più strazianti, con una certezza di guarigione che era addirittura sconcertante. Questi "medici popolari" si avvalevano di erbe usate fin dall'antichità e recitavano cantilene. Erano disseminati in tutti i villaggi della valle metelliana, ed avevano dei clienti anche fuori piazza.

Una fattucchiera ed indovina si poteva trovare nei pressi del palazzo Avallone, svelava il futuro con carte tarocchi, ed aveva una tariffa molto elevata. All'epitaffio, operava un'autentica megera, con una corporatura monumentale, pontificava dall'alto di un seggiolone, distribuendo ad innamorati delusi, commercianti in dissesto, ammalati cronici, erbe, corone, polverine. Nella zona di San Lorenzo di Cava de' Tirreni i pazienti accorrevano da "Gaetano d'Arilia" che nel levare le fatture era insuperabile: un autentico taumaturgo.

Ma quali farmaci, materie, rimedi, utilizzavano questi personaggi di Cava de' Tirreni?

Anzitutto olio, poi la ruta, l'erba parietale, la menta, l'aglio, il sedano, il lauro.

Quali erano poi i ferri del mestiere, gli strumenti che usavano?

La chiave mascolina, l'ago, le forbici per capelli, lucerne e pentolini di crea, alcune volte anche la coda del gatto, i capelli, i carboni.

Purtroppo le maggiori vittime della medicina popolare erano i bambini.

I magici intrugli che preparavano, richiedevano sempre la presenza della "ruta", erba usata fin dall'antichità egiziana, greca e romana. Se qualcuno aveva mal di denti, e non si poteva tirare il dente cariato, si applicava sul dente malato un intruglio di cipolla e alcool, con conseguenze disastrose. La patata era utilizzata per curare le scottature, come anche l'aglio. La prima si poneva grattugiata sulla parte scottante mentre l'aglio si faceva accostare alle narici.

E gli orzaioli come si curavano? Facendo accostare alla palpebra una grossa corda di pozzo.

(fonte: Cavastorie.eu)

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104317106

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno