Tu sei qui: Storia e Storie"La mia Avvocata" è il racconto fotografico di Filippo Civale dedicato alla madre di tutti i maioresi
Inserito da (Admin), sabato 18 dicembre 2021 04:40:12
di Massimiliano D'Uva* IT Manager e amico di Filippco Civale
Ho avuto il piacere e il privilegio di ricevere una delle prime copie stampate del racconto fotografico di Filippo Civale dal titolo "La mia Avvocata".
A poche ore di distanza, circa 15 giorni fa, ho ricevuto anche un breve comunicato stampa che però volutamente non ho letto per evitare che inquinasse in qualche modo l'esperienza di lettura di questo piccolo manoscritto. Filippo mi aveva avvisato: «Sono pochissime pagine, le leggerai tutte di un fiato!»
E così è stato. L'autore non è ricorso a copywriter, ha fatto utilizzo di frasi semplici in grado di trasmettere l'essenza del suo pensiero, quasi giornalistico oserei dire. Semplice ma non banale, l'inizio del racconto è duro, testimonianza di un tempo passato e del quale Filippo è geloso custode. Il racconto dei suoi primi anni di vita scende così tanto nei particolari che il lettore resta quasi increduto: "Filippo non solo ha un fisico d'acciaio ma anche una incredibile memoria fotografica"
Filippo sale in solitaria sul monte Falerzio molte volte durante l'anno, in alcuni periodi anche più volte a settimana, per ringraziare la Madonna dell'Avvocata a cui i suoi genitori erano molto devoti. Più che di devozione io parlerei d'amore, lo stesso amore che con forza e passione Filippo trasmette in ogni cosa che fa, compresa la realizzazione di questo piccolo volume.
La sua prima salita l'ha fatta il 2 giugno 1952 non ancora sedicenne.
Oggi Filippo può vantare 85 primavere e una grande forza di volontà, la stessa che gli consente, non solo di recarsi una volta a settimana presso il Santuario dell'Avvocata alle pendici del monte Falerzio, ma di tenersi attivo con le sue piccole grandi imprese "sportive" quotidiane, che spesso trovano spazio anche sui nostri portali di informazione locale.
In questo volume, che non sarà in commercio ma donato agli amici che ne faranno richiesta, Filippo ha condensato aneddoti e pensieri, spesso celati tra le poche parole a commento delle immagini, tutte rigorosamente amatoriali e genuine così come lo sono i suoi consigli per chi vuole avventurarsi nello stesso cammino.
Quando mi ha spiegato questo suo desiderio di regalare il libro agli amici, la prima domanda che gli ho fatto è stata "Filippo, non avremmo potuto chiedere un'offerta per il Santuario?". La risposta immediata, che in verità conoscendolo stavo per darmi da solo, è stata «Massimilià, chi vuole può fare un'offerta quando vuole e a chi vuole, non era nel mio intento raccogliere donazioni in nome e per conto della Madonna dell'Avvocata. Il Santuario ha sempre bisogno. Ognuno dona ciò che può, quando può. Io ho dedicato un po' del mio tempo per raccontare la mia storia, con la speranza che possa essere utile in quanto testimonianza di un tempo che è passato. Il mio piacere è farne omaggio a tutti i miei amici.»
Leggi anche:
Filippo Civale sull'Avvocata con il Presidente dell'ordine dei giornalisti Carlo Verna /foto
Alla scoperta del "Sentiero delle Formichelle" con Filippo Civale /Foto
"A Maronn e nott" tra fede e tradizioni la pietra che raffigura la Madonna senza il suo bambino
Quanti passi sono necessari da Maiori a Positano? Lo ha scoperto Filippo Civale con il suo iPhone
Fonte: Amalfi News
rank: 103828104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...