Ultimo aggiornamento 42 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa nascita storica (e leggendaria) del digestivo in Costiera Amalfitana

Storia e Storie

Limoncello, Costiera amalfitana, limoni

La nascita storica (e leggendaria) del digestivo in Costiera Amalfitana

Da processo a fini medici, la distillazione diviene madre dei liquori alle noci, al finocchietto e al limone

Inserito da (Maria Abate), domenica 20 gennaio 2019 11:41:18

In una notte tempestosa, verso la metà del IX secolo, un pellegrino greco di nome Pontus cercò rifugio sotto un acquedotto romano lungo la Costiera Amalfitana. La violenta pioggia portava con sé detriti che schizzavano dappertutto: Pontus era rimasto ferito al braccio. Proprio mentre cercava una cura efficace per la sua ferita, notò che anche un altro viaggiatore italiano chiamato Salernus era ferito, ma stava applicando medicazioni innovative alla sua ferita. Combattendo le superstizioni e abbracciando la sua curiosità medica, Pontus si avvicinò a Salernus per ispezionare la sua tecnica di bendaggio. Mentre Salernus spiegava i suoi metodi al greco, altri due viaggiatori, Helinus, un ebreo, e Abela, un arabo, passarono sotto lo stesso acquedotto. Con la loro conoscenza collettiva della medicina, i quattro uomini si medicarono le ferite l'un l'altro.

Così narra la leggenda, ma trae spunto dalla realtà per esprimere l'incontro di culture necessario alla nascita della Scuola Medica Salernitana. Leggende a parte, fu qui che furono inventate e praticate le tecniche di sterilizzazione degli strumenti, l'anestesia e la chirurgia invasiva precoce. Ed è stato qui che è stato inventato il moderno processo di distillazione dell'alcol. Prima dell'invenzione della distillazione, le bevande alcoliche venivano ottenute con il processo di fermentazione.

A quel tempo, il ducato di Amalfi era uno stato marittimo fiorente il cui successo era dovuto in gran parte alla mescolanza intellettuale e commerciale delle migliori menti del mondo latino, greco, ebraico e arabo. Menti che confluirono necessariamente alla Scuola di Salerno, dove si iniziò a distillare il vino per usare l'alcol a uso medico, ottenendo l'acquavite. Gli usi dell'acquavite, infatti, includevano anche la sterilizzazione e l'anestesia.

Negli anni a venire l'alcol, che inizialmente era utilizzato per curare e sterilizzare i pazienti morenti, si è trasformato in diletto e non era raro incontrare gente ubriaca per strada. Il Rinascimento ha introdotto un periodo di crescita, scoperta e rinnovamento in tutta Europa, e la Costiera Amalfitana non ha fatto eccezione. I contadini della zona iniziarono a sperimentare la macerazione di prodotti locali, sia selvatici che coltivati, in alcool distillato per creare liquori utili per favorire la digestione. Alla fine, mescolarono noci e cannella con la grappa per fare il nocino, i fiori e i semi del finocchio per il finocchietto, le scorze di limone per fare il celebre limoncello.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 102732104

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno