Tu sei qui: Storia e StorieLa nave scuola Amerigo Vespucci festeggia i suoi 90 anni "a casa", ma prima si ferma nella Penisola Sorrentina
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 22 settembre 2021 10:46:42
Dodici ore a casa per festeggiare i suoi primi 90 anni. La nave scuola Amerigo Vespucci è tornata dove è nata, nel cantiere navale di Castellammare di Stabia, nel 1931. Stamattina, mercoledì 22 settembre, è giunta nel porto stabiese dove è stata accolta dalla Capitaneria di porto e dalle autorità locali, ma anche da numerosi residenti, e dove resterà fino alle 20. Mancava dal 2017.
Prima però, è passata per la Penisola Sorrentina, dove è stata immortalata da Giovanna Silvano, in foto mozzafiato che vi riproponiamo. Era diretta, infatti, a Vico Equense, dov'era già attesa a luglio, ma poi l'evento fu annullato per la positività al Covid-19 di alcuni membri dell'equipaggio. Ebbene, ieri, è giunta a Marina d'Aequa, fortemente richiesta dal comandante della Marina Militare Benedetto Esposito.
Il 18 settembre scorso, a Taranto, si è svolto il cambio di consegne tra il comandante Gianfranco Bacchi e il subentrante capitano di vascello Massimiliano Siragusa, classe 1973 e nativo di Rapallo, che riporterà "a casa" il Vespucci, alla sua base di La Spezia, dove il 27 settembre è atteso per l'evento Sea Future.
La Nave Scuola Amerigo Vespucci è l'Unità più anziana in servizio nella Marina Militare: dalla sua entrata in servizio ha svolto ogni anno attività addestrativa (ad eccezione del 1940, a causa degli eventi bellici, e degli anni 1964, 1973 e 1997, per lavori straordinari), principalmente a favore degli allievi dell'Accademia Navale, ma anche degli allievi del Collegio Navale, ora Scuola Navale Militare "Francesco Morosini", degli allievi nocchieri, nonché di giovani facenti parte di associazioni veliche, quali la Lega Navale Italiana, la Sail Training Association - Italia ed anche l'ANMI.
Fonte: Positano Notizie
rank: 101716103
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...