Tu sei qui: Storia e StorieLa Pasticceria Tirrena conquista i cieli: il Cavoto e il Confettone approdano sui voli Air Malta
Inserito da (redazioneip), domenica 29 settembre 2019 10:50:16
La Pasticceria Tirrena di Cava de' Tirreni rappresenta da generazioni la tradizione dolciaria della città metelliana. Nata agli inizi del '900, la rinomata pasticceria ha raggiunto recentemente un grande traguardo, approdando sui voli di Air Malta, la nota compagnia aerea di bandiera maltese che collega diverse destinazioni tra Europa e Nordafrica.
Nelle brochure della compagnia, infatti, è possibile trovare il Cavoto, uno dei simboli della storia e delle tradizioni culinarie di Cava (non a caso "cavoto" è l'appellativo antico della popolazione cavese). Si tratta di un cioccolatino ripieno molto particolare e i passeggeri potranno scegliere tra 3 gusti diversi: Rhum San Martino, Sole di Venere, e Luna Rossa, che riprendono le più famose torte realizzate dalla Pasticceria Tirrena. Ad affiancare il Cavoto ci sarà il Confettone, altra specialità gastronomica. Come suggerisce il nome, è un confetto grande circa due volte un confetto normale e ricoperto, anziché del solito zucchero, di "diavulilli", ossia piccoli confettini bianchi.C'è anche una variante ai diavolilli, che consiste nel ripassare il confettone nel cacao amaro, per ottenere un effetto simile a quello del tartufo, dal gusto leggermente più amaro.
Due prodotti d'eccellenza che premiano il lavoro dei fratelli Tagliaferri, titolari della pasticceria, che in questo modo esportano all'estero sia le loro creazioni che la tradizione di Cava de' Tirreni.
Fonte: Il Portico
rank: 106327104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...