Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie“La Pittura di Positano nel ‘900”: nel libro di Matilde Romito tutti gli artisti ispirati dalla Città Verticale

Storia e Storie

Pittura, Positano, costiera amalfitana

“La Pittura di Positano nel ‘900”: nel libro di Matilde Romito tutti gli artisti ispirati dalla Città Verticale

Positano ha infatti costituito una base irripetibile di espressione artistica per quanti hanno focalizzato su questo straordinario aggregato antropizzato il loro occhio di artista

Inserito da (Maria Abate), martedì 3 dicembre 2019 18:30:16

La bellezza di Positano ha ispirato, nei secoli, l'arte di pittori nazionali e internazionali con opere che furono catalogate e studiate da Matilde Romito, nel libro "La Pittura di Positano nel ‘900", realizzato dalla Provincia di Salerno e presentato nel dicembre 2011.

Il volume, nato come progetto di catalogazione e studio del patrimonio pittorico di proprietà del Comune di Positano, si è ampliato in uno studio teso a inquadrare la Raccolta nella storia artistica di Positano nel corso del Novecento.

Positano ha infatti costituito una base irripetibile di espressione artistica per quanti -vuoi nativi vuoi immigrati politici vuoi viaggiatori occasionali- hanno focalizzato su questo straordinario aggregato antropizzato il loro occhio di artista.

La documentazione raccolta ha consentito di sfaccettare "la pittura di Positano" usufruendo in buona parte di materiali inediti riguardanti Positano, sparsi in Musei e soprattutto in collezioni in Italia e all'estero, di rilevante interesse storico e di indubbia suggestione.

Ci si è avvalsi anche delle strumentazioni informatiche, rintracciando, attraverso le aste in Europa e in America, dipinti raffiguranti Positano, sparsi nel mondo.

La "narrazione" parte dalla seconda metà dell'Ottocento per evidenziare lo stato di abbandono e isolamento che in quel secolo incombeva su Positano, dichiarata addirittura Comune chiuso "per comprovata miseria" nel 1864. Solo con il prolungamento della strada statale, alla fine dell'Ottocento, il sito comincia pian piano ad essere conosciuto e amato, e questo proprio grazie allo spirito pionieristico di artisti, letterati e intellettuali stranieri che di questo paese, racchiuso fra alte cime e scogliere a picco sul mare, amarono il carattere primitivo e dunque naturale, l'aspetto di covo di pirati saraceni, la gente, unitamente alle favorevoli condizioni economiche.

Nella prima metà degli anni Venti ritroviamo a Positano personalità di primo piano, da Bertolt Brecht a Max Hermann Pechstein, da Caspar Neher ad Adolf Erbslöh, Carlo Mense, Richard Seewald, ad Anita Rée, Martin Wolff, Adriaan Lubbers, Leo Gestel, Adolf von Hatzfeld, Hans Dornbach, Günther Stüdemann, seguiti, tra il 1926 e il 1929, da Riccardo Bacchelli, Lisel Oppel, Giovanni Zagoruiko, Louis Isidore Kahn, per citarne solo una parte.

Kurt Craemer scrisse: "Positano aveva già dietro di sé un periodo di relativa notorietà, che risaliva ai primi anni Venti. C'erano diversi motivi ad attrarre di continuo gli artisti a Positano. Uno di questi motivi fu l'ondata cubista che invase la vita artistica dell'intera Europa alla fine della prima guerra mondiale. Io credo anche che Positano sia stata scoperta in tutta la sua bellezza soltanto dopo l'esperienza del cubismo. [...] Intorno al 1925 non ci fu in Germania nessuna mostra pittorica o simili in cui il trenta per cento dei quadri in mostra non avesse fatto tesoro del cubismo positanese. La tradizione pittorica di Positano era inevitabile".

Nella seconda metà degli anni Trenta la splendida residenza settecentesca "Villa Romana" accolse due mostre, con pittori italiani e stranieri; intanto continuava a Positano l'afflusso di artisti e letterati "in fuga dalla storia", esuli per motivi politici, protetti dalle autorità e dalla gente del posto che con loro condivise le ristrettezze della guerra, da Irene Kowaliska a Stefan Andres, da Paula Bärenfänger a Brunhilde Kind Damira.

Con gli anni Cinquanta, mentre è sindaco il marchese Paolo Sersale, Positano esplode nel "jet set" internazionale: si realizza la celebra festa "Lo Sbarco dei Saraceni" girano films, nascono canzoni (come Vienetenne a Positano del 1955, le cui note accoglieranno gli ospiti all'evento di cui si parla) e i giornali la dipingono come grande rivale di Capri. Nasce l'Art Workshop dell'americana Edna Lewis e l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo inizia un'attività di mostre itineranti con il nord Italia. La fortuna del sito non conoscerà più soste. È in quegli anni che il locale "La Buca di Bacco" divenne il salotto mondano del paese intorno al quale per oltre un ventennio gravitò la vita spensierata di una generazione splendidamente descritta in un libro dello scrittore Raffaele la Capria ed ispiratore del film Leoni al Sole, del 1959, sotto la regia di Vittorio Caprioli, con lo stesso Caprioli, Franca Valeri, Philippe Leroy, Vittorio Pugliese (v. infra), girato interamente a Positano, tra la Buca di Bacco, Le Tre Sorelle, ‘O Capurale e altri locali.

Il grande cambiamento di Positano fu evidente quando vi giunsero grandi personaggi del mondo dello spettacolo come Vittorio De Sica, Richard Burton e Liz Taylor, Alberto Sordi, Franco Zeffirelli, Sir Laurence Olivier, Eduardo de Filippo e tanti altri portando Positano a rivaleggiare con località famose come Portofino o Saint Tropez.

A Positano sono arrivati, fin dall'inizio del secolo e per tutto il ‘900, svedesi, norvegesi, finlandesi, tedeschi (la maggior parte), danesi, olandesi, russi, polacchi, ungheresi, austriaci, svizzeri e ancora americani e australiani.

La Raccolta del Comune annovera 57 quadri: ben 22 sono della donazione di Michael Theile, effettuata, come egli stesso ha sempre professato, per riconoscenza verso la cittadina che aveva sostenuto e difeso sua madre ed egli stesso bambino negli anni difficili delle leggi razziali e della guerra. Inoltre si registrano opere di Gϋnther Stϋdemann, Lisel Oppel, Ivan Giovanni Zagoruiko, Bruno Marquardt, Eduardo del Castillo, Kurt Craemer, Peter Ruta, Vali Myers, Ibrahim Kodra, William Grosvenor Congdon, Ilse Bechhold Getz, Ed Wittstein, dell'Art Workshop di Edna Lewis (Sigmund Pollitzer, Gene Charlton, Suzanne Temp, Vassilis Voglis, Jack Dowling, John Maine), dei pittori del centro e nord Italia (CarloTerzolo, Enrico Paulucci, Renato Tomassi, Antonello Marinucci, Fredericka De Vierno), dei partenopei Federico Starnone ed Errico Ruotolo, dei salernitani e "costaioli" Mario Carotenuto, Ottavio Romano, Mario Gallinari, Raffaele Starace e Federico Apuzzo.

Nel corrente anno sono stati donati tre quadri: dalla Germania l'acquerello della Oppel dal figlio Claudio, l'olio Terrazza con scalinata di Peter Ruta dallo stesso autore e il Ritratto di Vali Myers realizzato da Mario Carotenuto, che immortalò all'Africana di Praiano una delle figure simbolo di Positano nella seconda metà del Novecento, esistenzialista e artista.

(Foto: Massimo Capodanno)

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106133108

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno