Tu sei qui: Storia e StorieLa processione di Sant’Andrea di Amalfi ne “La macchina ammazzacattivi” di Rossellini
Inserito da (Maria Abate), venerdì 30 novembre 2018 13:58:09
Diventa lecito pensare di essere portatore della volontà di Sant'Andrea se improvvisamente ti accorgi di avere un potere sovrannaturale, specie se ti trovi nella città che ospita le sue spoglie. Al fotografo Celestino, assai devoto al Patrono di Amalfi, capita che, dopo l'incontro nella notte della festa con un vecchietto - che alla fine si rivelerà essere il demonio -, possa decidere di far morire una persona scattandogli una foto tramite una prima foto che la ritrae.
La Corsa di Sant'Andrea doveva aver suscitato una certa curiosità in Roberto Rossellini, che nel film La macchina ammazzacattivi, girato tra Atrani, Amalfi e Maiori dal 1948 al 1952, dà importanza a quella che per gli Amalfitani era una tradizione acquisita soltanto di recente (nel 1946; clicca qui). Una scena che, superati gli ostacoli che la critica e il pubblico dell'epoca interponevano al film, contribuì alla sua fama e consacrò al tempo stesso la tradizione nel borgo costiero.
Proprio i festeggiamenti di Sant'Andrea costituiscono il punto di partenza dell'azione, con la figura del vecchietto dalla barba lunga e lo sguardo sospetto che si mescola - sapientemente ripreso dalla telecamera - tra la folla, per poi chiedere ospitalità a Celestino. La macchina che uccide i cattivi rappresenterebbe il terrore di appropriarsi, attraverso il cinema, di una visione del reale peccaminosa e non conforme al mondo così com'è stato codificato dal senso comune. Un messaggio nuovo arriva da Rossellini, maestro del Neorealismo. Ecco perché l'iniziale disapprovazione.Alla fine, però, il fotografo - che nel frattempo ha fatto "pulizia" delle persone a suo parere cattive - scoprirà che a dotarlo di quel potere non era stato Sant'Andrea, che non gli avrebbe permesso di uccidere nessuno, e che, soprattutto, si trattava in realtà di uno strano sogno.
Fonte: Amalfi News
rank: 102120104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...