Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa quiete di Positano nel 1959 attraverso le fotografie di uno studioso svedese

Storia e Storie

Un viaggio visivo attraverso un tempo lontano

La quiete di Positano nel 1959 attraverso le fotografie di uno studioso svedese

Olof Hasslöf, noto etnologo e appassionato fotografo svedese, immortalò la bellezza malinconica di Positano nell'ottobre del 1959. Le sue fotografie raccontano un borgo autentico, sospeso tra mare e montagna, lontano dal turismo di massa

Inserito da (Admin), domenica 3 novembre 2024 09:27:42

Positano, uno dei gioielli indiscussi della Costiera Amalfitana, è famosa oggi anche per il turismo di massa che invade le sue strette vie e i panorami mozzafiato. Tuttavia, le fotografie scattate tra il 29 e il 30 ottobre del 1959 dall'etnologo svedese Olof Hasslöf offrono una prospettiva unica e inusuale di questo affascinante villaggio. Curatore del Museo Marittimo Nazionale di Stoccolma dal 1946 al 1967 e docente all'Università di Stoccolma dal 1950 al 1968, Hasslöf dedicò gran parte della sua vita allo studio di comunità legate al mare, raccontandone le tradizioni e l'essenza.

Le immagini di Positano, incluse nel suo album dedicato all'Italia, mostrano un paese in transizione verso l'inverno: barche adagiate sulla sabbia, pronte per il riposo stagionale; strade e piazze libere da folla, dove solo pochi passanti si soffermano a osservare l'orizzonte con uno sguardo carico di nostalgia. Le insegne degli esercizi commerciali sono spoglie, i caffè silenziosi, privi di avventori, mentre il mare ondeggia con forza senza minacciare la riva.

Questi scatti, custoditi con cura e condivisi qualche giorno fa dalla pagina social Cava Storie sul gruppo Facebook de Il Vescovado, rappresentano un patrimonio di memorie preziose. Mostrano una Positano autentica, dove l'assenza di clamore accentua il fascino intramontabile del luogo. La malinconia e la serenità catturate da Hasslöf fanno da contraltare alla vivacità odierna, offrendo uno sguardo intimo e profondo che ci invita a riscoprire tutta la quiete e la bellezza del nostro territorio.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104410104

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno