Tu sei qui: Storia e StorieLa Russia banna i social, influencer in lacrime
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 16 marzo 2022 15:38:18
Blogger e influencer russe, da sempre habitué di Positano e della Costiera Amalfitana, devono fare i conti con il blocco di alcuni social, come Facebook e Instagram, a seguito della decisione di Putin.
Il Governo russo, infatti, ha motivato questa decisione spiegando che le piattaforme Meta sono una "organizzazione estremista" ai sensi della legge russa. Attraverso un tweet, il capo di Instagram Adam Mosseri è intervenuto per chiarire come la decisione di bandire il canale social avrebbe di fatto chiuso i collegamenti della Russia con l'esterno e anche all'interno dello stesso Paese.
Molte influencer russe hanno così fatto diversi video per salutare i propri follower. Altre invece hanno utilizzato il tempo che rimaneva a loro disposizione per creare canali su altre piattaforme e invitare i loro fan a seguirle altrove. Per tutte, comunque, la decisione non è stata semplice da digerire (alcune sono persino scoppiate in lacrime, come per la 36enne star dei reality Olga Buzova, in foto, che domenica ha pubblicato un video della durata di quasi sette minuti per salutare i suoi 23,3 milioni di follower su Instagram).
Foto: buzova86
Leggi anche:
Nozze a Positano per Goar Avetisyan, la make up artist che trasforma donne malate in dive
Continuano le vacanze a Positano per Xenia Tchoumi che dalla Costa d'Amalfi annuncia il suo libro
Fonte: Positano Notizie
rank: 10089101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...