Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (19)
Inserito da (Admin), venerdì 28 marzo 2014 11:29:19
di Antonio Schiavo
E' da un bel po' che non aggiorno questa rubrica. Non per pigrizia o cattiva volontà ma perché, come più volte ho avuto modo di evidenziare, in assenza del supporto di voi lettori mi riesce sempre più arduo continuare a tener fede all'impegno preso.
Materia per questa puntata comunque sono riuscito a trovarne. Ci ho messo solo più tempo a raggranellare le famose perle di saggezza che,tra l'altro, se hanno trovato anche legittima e giusta cittadinanza nel forum on line "Sei di Ravello se..." è perché siamo convinti che la strada verso il futuro è lastricata di pietre forgiate dalla sapienza e dalla cultura dei nostri padri.
Comincio proprio con il proverbio attinto alla fonte sempre zampillante di Raimondo Mansi.
E' comm'a nu cravone: si non te tegne te coce:
Non si scappa,comunque vada ne sei coinvolto.
con una variante:
Comm'a nu cravone:quanno è appicciato coce,quannno è stutato tegne.
Pure ‘e sfuttute,vanno n'paraviso:
Variante laica di uno dei versetti del Discorso delle Beatitudini: Beati i poveri in spirito perché di essi è il Regno dei Cieli. In realtà è un modo per consolare quelli che subiscono ironie a volte fuori luogo proprio per il loro carattere dimesso.
In mancanza de uommene dabbene facettero a pateme sinnaco:
quando non si riesce a trovare persone degne di un incarico,ci si deve accontentare di quello che passa il convento
più o meno collegabile a :
n'tiempo de tempesta ogni purtuso è puorto
che però è più riferito a chi non va troppo per il sottile nelle sue scelte.
N'coppa a mano:
Contemporaneamente. Azione che si compie o parola che si dice accavallandola ad altre.
‘A furtuna vene da ‘n'arrapruta de cascia o da n'arrapruta de coscia:
cambia una vocale ma il cinismo di questo proverbio(o forse il realismo)non richiede traduzione.
Chi nun tene denare fa progetti, chi tene denare accatta oggetti:
spesso nella vita, per realizzare i sogni, non bastano le buone idee se non supportate da risorse finanziarie.
Collegato al classico proverbio napoletano:
Senza sorde nun se cantano messe
Dint'a nu matrimonio de paccheri tu facisse ‘o sposo:
Attento ad esporti o impicciarti perché i contraccolpi o le reazioni dell'interlocutore o dell'avversario potrebbero essere fatali .
S'è pigliato collera:
E'rimasto deluso,amareggiato,dispiaciuto.
A differenza del vero significato italiano della parola "collera"che evidenzia ira ,rabbia, nell'accezione dialettale manifesta piuttosto uno stato d'animo di intima sofferenza.
Tene ‘o culo che s'arrobba ‘a pettola:
Ha la coda di paglia
Aggio pigliato cu ‘na botta ddoje fucetole:
Ho preso due piccioni con una fava.
(continua)
Fonte: Il Vescovado
rank: 10024108
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...