Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (22)

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (22)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), venerdì 24 ottobre 2014 17:39:40

di Antonio Schiavo

Sto cercando di dare una cadenza regolare a questa rubrica compatibilmente con l'afflusso di segnalazioni che mi pervengono dagli amici di Ravello.

Questo mese, per la verità, è stato un po' scarno e quindi sono purtroppo arrivato quasi alla fine di ottobre e, a momenti, non ce la facevo a rispettare un impegno quanto meno mensile.

L'invito che rinnovo è di collaborare a questa avventura attraente attraverso le nostre tradizioni e la nostra cultura.

Lo potete fare utilizzando, come all'inizio, i commenti su Il Vescovado o anche continuando ad inviare proverbi e modi di dire alla mia mail antonioschiavo@hotmail.com.

Citerò, come sempre, la fonte e sarà un piacere condividere con voi i progressi della ricerca.

Comincio con due proverbi che mi ha girato il Direttore:

Guaie a chella casa ca vene annummenata ‘na vota o juorno:

Attenti al malocchio. Non sempre quando si parla di noi si fa in modo benevolo.

Adda venì ‘o ballaturo, dicette chillo che ruciuliava p' e grare:

Un pizzico di ottimismo: prima o poi arriva il sereno.

Nun spartene suoccio:

Non vanno d'accordo

Chi sape sape e chi nun sape fa legge:

Mai proverbio fu così attuale in considerazione dei dubbi collettivi sulle capacità di chi ci governa

E'trasuto de luongo e s'è miso de chiatto:

Ha approfittato biecamente della benevolenza del prossimo. Ha avanzato pretese sempre maggiori.

"Chi è rott' ‘a campana?" " O paricchiano." "Po' succedere"

"Chi è rott' ‘a campana?" " O sacrestano." "Adda pagà"

La legge è uguale per tutti?

Ballano ‘e sierpe:

Fa un caldo della malora

E' nu cacamuzzone:

E'un esibizionista.E'uno che vende bene quel poco che riesce a fare

Meglio ‘o rumore d'e cancielle che ‘o suono d'e campane:

Al peggio non c'è mai fine.

‘A guarda mocca pe vulìo:

E'follemente innamorato.Non riesce a dirle di no.

Sta sunanno ‘a campana a luongo:

Sta suonando la campana a festa. Significato figurato:è un logorroico

Fanno comm' a Tango Tango e Tummasone :

Sono in simbiosi. Sono culo e camicia

Ce frigge ‘a padella:

Modo di dire un po' volgarotto per indicare una donna con cui si va a colpo sicuro.

Marito mio facimmece ‘na pizza,mugliera mia facimmecene ddoje:

Quando una coppia va all'unisono. Quando non si fa alcuna fatica a convincere il partner o un amico a fare una cosa.

(continua)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10874104

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno