Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (26)

Storia e Storie

La saggezza di un Popolo (26)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), venerdì 28 agosto 2015 10:16:32

di Antonio Schiavo

Stavolta non ho scusanti: mi sono totalmente lasciato impigrire. Cullato dall'aria di casa, approfittando biecamente di un impedimento fisico che ha costretto mia moglie a rinunciare ai tanti agognati bagni a Castiglione, ho bighellonato senza meta per le nostre stradine, cogliendo sprazzi luminosi di scenari incomparabili, assaporando voluttuosamente alcune prelibatezze locali, ciondolando senza meta e senza fretta.

Ho rischiato pertanto di mancare in pieno l'impegno che mi ero preso con voi di aggiungere almeno una volta al mese un ulteriore capitolo della nostra rubrica.

Mi ha richiamato subliminalmente all'ordine il Direttore con due sms che riportavano altrettanti modi di dire, per cui eccoci qua con una nuova puntata:

 

S'è vestuto de carattere :

ha finalmente espresso con forza la sua opinione, si è fatto valere;

‘E diritte moreno pe' mano d'è fessi:

prima o poi anche quelli che si ritengono furbi si fanno fregare;

che è alternativo a quest'altro(altrettanto realistico):

si nun fosse p' e scieme come campassere ‘e diritte?

A cammisa d'o curto nun va bbona a nisciuno:

nessuno è disposto a fare sacrifici;

Addò ce stanno tante galle a cantà nun fa maje juorno:

Tante teste non portano mai a decisioni veloci e definitive;

Assecutame Cristo:

di chi fa le cose frettolosamente e disordinatamente;

Vole ‘o cocco munnato e bbuono:

si dice di chi non è disposto per nulla ad impegnarsi aspettando che tutto gli caschi dall'alto.

Avimme fatto comm' a chillo:

Non abbiamo risolto nulla;

Avimme accattato ‘o scurriato senza ‘a carrozza:

ci siamo preoccupati di cose secondarie e futili, non abbiamo badato al sodo;

Chillo già è bello o' petrusino:

già siamo messi male

C'è lasciato n'canzone:

ci ha lasciato senza concludere nulla, con un palmo di naso, ci sta facendo perdere tempo

C' o votta ‘ a rangella:

Piove a dirotto

Dio ‘o sape e a Maronna ‘o vede:

già la situazione è critica e ci preoccupa;

‘O tene ‘nchianta de mano:

E' il suo preferito, lo favorisce sempre;

Facimme a craje a craje

Temporeggiamo, rimandiamo sine die;

E' nu quadro de luntananza:

Si dice di una donna che, da lontano, ti sembra affascinante ma che, avvicinandosi e guardandola bene, smentisce la supposizione...o la speranza;

Facessemo ‘na culata e ascesse ‘o sole:

non ci va niente bene;

E' gghiuto a cascetta:

ha avuto un bel po' di scapaccioni ( si dice soprattutto dei bambini);

Va annanze ‘o rre:

Si dice di un cibo prelibatissimo, da leccarsi i baffi;

Vuttà dint' e' campane:

prendere tempo, tergiversare sperando che qualcuno dimentichi il suo credito nei tuoi confronti;

Chiamame fesso e damme ddoje sorde

Nella vita bisogna essere pragmatici, anche a costo di apparire ingenui;

(continua)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105238104

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno