Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (28)

Storia e Storie

La saggezza di un Popolo (28)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), venerdì 6 novembre 2015 12:21:48

di Antonio Schiavo

Ho aspettato qualche giorno prima di riprendere questa rubrica.

I lettori de il Vescovado, locali e sparsi per il mondo, sono rimasti scioccati dalla notizia della tragica scomparsa del povero bambino inglese per cui mi è sembrato doveroso sospendere questo appuntamento che, al di là della sua potenziale valenza culturale, è pur sempre "leggero" rispetto ad un dramma così sconvolgente.

Riprendo quindi in punta di piedi. In questa puntata ho evidenziato dei riferimenti a personaggi celebri a significare come la saggezza popolare trova fondamento o, forse, fa da culla, alla cultura più aulica.

Dint' a casa d'o' musicante nun se cantano serenate:

Trasposizione popolare di "nemo propheta in patria" oppure si dice quando ti manca proprio quello di cui dovresti avere maggiore disponibilità che fa il paio con:

Dint' a casa d'o' scarparo tutte cu ‘e scarpe rotte

Quanno doje se vonno ciente nun ce ponne:

Dove si evidenzia la forza dell'amore che vince contro tutto e tutti.

Si uno caca e nun caca bene, tre vote va e tre vote vene:

E' importante fare le cose bene fin da subito

Tanta vote va ‘a rancella o puzzo ca nu jorno ne vene a mancà:

Tanto va la gatta al lardo..... Attenzione a non abusare della pazienza o della disponibilità altrui

O tene ‘nchianta de mano:

E' il suo preferito, lo stima molto

Meglio a cumpatì che lemmosina fa:

Dove si mette in luce quanto sia più comodo dichiarare solidarietà e pietà che dare effettivo sostegno

Quanno a sacca mia faceva din tutte venevano e decevano tiè, oggi che ‘a sacca mia non fa cchiù din nisciuno vene e dice tiè:

Realistica ammissione che nessuna fa le cose disinteressatamente e che si dichiara amicizia solo quando si può trarre utilitaristico beneficio

A lietto stritto, coccate miezzo:

Fare di necessità virtù

A murì e a pagà ce sta sempe tiempo:

Meglio temporeggiare e verificare la bontà del lavoro che fa il paio con:

Chi paga prima è male servuto

Augurie senza caniste fa vedè ca nun è viste:

Non ci si può accontentare di auguri non accompagnati da doni o, meno prosaicamente, occorrono fatti non parole.

Chi fatica magna, chi nun fatica magna e beve:

Proverbio di grande attualità. Purtroppo spesso non conta nulla fare tanti sacrifici.

Chi nun accatte e nun venne,nun saglie e nun scenne:

E'importante avere spirito di iniziativa. Anche Seneca diceva: "Se fai le cose che hai sempre fatto, arrivi dove sei già arrivato"

E ciucce s'appiccecano e ‘e varile se scassano:

Si parla di liti controproducenti come quella dei capponi di Renzo.

Si pierde l'omme pierde ‘o nomme:

La considerazione nei confronti di una persona è spesso legata all'importanza di un parente( nel caso specifico del marito). Esprime all'inverso un detto attribuito a Papa Enea Silvio Piccolomini (Pio II) : " Quando era Enea, nessuno mi sapea, adesso che son Pio tutti mi chiaman zio"

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108528102

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno