Ultimo aggiornamento 5 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (34)

Storia e Storie

La saggezza di un Popolo (34)

Inserito da (redazionelda), lunedì 28 novembre 2016 12:29:30

di Antonio Schiavo

Hai ragione, caro Direttore, sono (e me ne dolgo) in forte ritardo con l'impegno preso coi nostri lettori.

Credimi, stavolta è stato estremamente complicato raccogliere un numero sufficiente di proverbi e modi di dire della nostra tradizione.

Mi auguro che non si sia affievolita la passione dei lettori nel fornire il proprio contributo alla causa.

Riprendiamo, comunque, fiduciosi il cammino.

Hanno avuto pe bevere e pe sciacquà:

Sono stati severamente sconfitti o puniti.

Nun trova ricietto:

E' irrequieto, non sta un attimo fermo.

Vole fa a ballerina ‘ncoppa a scatola de cerini:

E' presuntuoso, pretende troppo dai suoi mezzi.

Chi va pe' chesti mari, chesti pisce piglia:

Chi è causa del suo mal pianga se stesso.

Può sta abbracciato tu e Cristo:

Qualsiasi cosa tu dica o faccia, non otterrai quanto pretendi.

S'è fatto rullo rullo (o ciuotto ciuotto)

Ha mangiato o bevuto a sbafo, si è ingozzato ben bene.

Si tenesse ‘a capa toja a mia a sbattesse dint' o muro:

Sono contento di non assomigliarti, di non pensarla come te.

A' rangella ormai è rotta,se n'adda venì a maneca n'ata vota...:

La situazione ormai è irrimediabilmente compromessa

Nun è povero chi arrepezza, è povero chi nun tene ‘a pezza:

E' veramente povero soltanto colui a cui manca il minimo indispensabile. Chi si arrangia e si dà comunque da fare anche con poco è più apprezzabile di chi non ci prova nemmeno.

Chi se mangia a polpa, scurtecasse pure l'uosso:

Non ci si accontenta mai, oppure: bisogna essere disponibili a prendere il brutto delle cose oltre al bello. Non si può pretendere di addentare solo la ciccia lasciando le briciole agli altri.

Scopa a casa che nun saje chi trase:

Fatti trovare sempre pronto per qualsiasi evenienza, sii previdente.

Chi vo' ca va, chi nun vo' ca manna:

Chi fa da sé fa per tre. Chi veramente desidera qualcosa non delega.

Face un'arte:

In continuazione

A' campana bona p'o munno strona:

Il buon esempio circola facilmente, i buoni comportamenti sono generalmente seguiti

Chi tene cuntegno tene onore:

La dignità paga ed è foriera di rispetto da parte degli altri.

Chi fraveca e sfraveca nun perde mai tiempo:

L'impegno è sempre apprezzabile

(continua)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103788106

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno