Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (36)

Storia e Storie

La saggezza di un Popolo (36)

Inserito da (redazionelda), giovedì 6 luglio 2017 11:25:41

di Antonio Schiavo

"Nella memoria si conserva il passato che si è compiuto in modo transitorio e irripetibile. In questo sta il suo valore e il suo limite, la sua preziosità e la sua transitorietà, la sua bellezza e la sua impotenza".

Con molta modestia e soggezione utilizzo questa bella frase tratta da un'Omelia del Corpus Domini per introdurre la nuova puntata della nostra rubrica. Se è vero che il passato è transitorio, ho come l'impressione che queste perle di saggezza popolare lo facciano rivivere non cristallizzandolo ma dotandolo di anima, riconoscendogli, nel contempo, il valore e la preziosità per l'educazione e, appunto, la saggezza di un popolo.

Che, aiutando a non dimenticare, costruisce anche il futuro.

Riprendiamo il cammino:

Quanno ‘o vicino sta bbuono, si nun magno sento addore:

E' sempre bene avere rapporti civili con il vicino

Ogni capa è nu tribunale:

Ognuno pensa di avere una ricetta (o un giudizio) buoni per ciascuna situazione. I latini dicevano: tot capita, tot sententiae

Ha fatto senza sparagno:

Si dice di una mamma che ha generato figli alti e robusti

Aucielle ‘n cielo e fetiente ‘n terra:

Chi s'assomiglia si piglia. Sempre i nostri padri latini dicevano: Similes cum similibus

Vo' trasì pe' forza int' ‘o cappiello d'o prevete:

E' un impiccione. Vuole avere in tutti i modi una parte nelle decisioni o nella distribuzione di utili e benefici.

Vene sempe cu ‘a neve dint' a sacca:

Va sempre di fretta

Hai voglia de prerecà ‘a fede ‘e Cristo:

Se hai a che fare con testoni o con persone insensibili tutti i tuoi sforzi per far loro comprendere il vero e il giusto sono inutili.

Si tato cacava, nun mureva:

Modo di dire che si adatta a chi fa delle affermazioni pleonastiche o si esprime a posteriori su cose scontate. In Toscana si dice:

Se i mi' nonno avea le rote, gli era un carretto.

 

Si dint'a casa mia chiove, dint' a chella e l'ate va a truscio:

Al peggio non c'è mai fine

Na vota all'anno Dio ‘o cummanne:

Per una volta si può esagerare o trasgredire.

Questa volta mi ha preso una botta di latinismo( sperando di non commettere degli strafalcioni) . Nell'antica Roma si diceva: Semel in anno licet insanire.

Addò c'è gusto nun c'è perdenza:

Quando una cosa fa piacere si fanno anche dei sacrifici che altrimenti si eviterebbero.

Ce vò uoglio ‘e puso:

Ci vuole olio di gomito. Bisogna impegnarsi a fondo.

‘O dolore è de chi ‘o sente no de chi passa e tene mente:

Proverbio un po' cinico: E' facile solidarizzare o esprimere comprensione quando la cosa o il problema non ti tocca da vicino

Nun è fatto abbeccia:

Non è riuscito ad instaurare un buon rapporto.

(continua)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107691103

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno