Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa Saggezza di un Popolo (37)

Storia e Storie

La Saggezza di un Popolo (37)

Inserito da (redazionelda), martedì 17 ottobre 2017 11:28:36

di Antonio Schiavo

Eh sì, stavolta ci ho messo tanto (forse troppo) per recuperare altre perle di saggezza della nostra tradizione popolare. Si è anche molto rarefatto il contributo che finora ho avuto dai nostri concittadini.

Ero quasi tentato di dire al Direttore che probabilmente non era il caso di proseguire, quando mi è capitato di vedere una pubblicità dei Baci Perugina che, da questo autunno , invece delle solite frasi d'amore , a volte melense, riportate sulle famose cartine interne, presenta modi di dire dialettali, espressioni idiomatiche di tutte le regioni italiane, considerandole elemento imprescindibile del patrimonio culturale immateriale della Nazione da preservare.

Anche nel ponderoso dossier per la candidatura di Ravello- Costa d'Amalfi a capitale italiana della cultura 2020 si fa spesso riferimento a questo patrimonio di usi, costumi, proverbi, meno evidente ma pur così importante per l'identità civile e morale di un luogo e di un popolo.

Si può dire che un po' abbiamo anticipato i tempi ma il nostro lavoro ( e quello dei ravellesi che vi si sono appassionati) è già lì pronto per quanti vorranno servirsene.

Riprendo quindi, di buona lena:

Si dint' a' casa mia chiove, dint' a chella dell' ate va a truscio:

Al peggio non c'è mai fine

 

A' bona ‘e Dio:

Secondo la volontà di Dio. Come viene viene;

Ce vole uoglio ‘e puso:

Occorre forza e costanza. Ci vuole olio di gomito.

Se mantene cu' nu spruoccolo n'culo:

Si dice di una persona molto debilitata, magra;

O(A) guarda mmocca pe' vulio:

Pende dalle sue labbra, è completamente innamorata\o;

Venne l'acqua a Cristo :

Fa pesare oltremodo le sue capacità e le sue azioni. Si dice anche di un commerciante che ha prezzi molto alti.

O' pesce piscia ‘o lietto e ‘o culo abbusca:

Spesso paga il giusto per il peccatore

‘Ncoppa a mano:

Di rimando. Quando si interviene (talvolta a sproposito) durante una discussione.

E' vuttato l'uosso a ‘o cane:

Se l'è cavata con poco. Ha fatto una carità pelosa quasi disdegnando lo sforzo altrui.

O ponta ponta o cuosta cuosta:

Posizione maniche. Quando non si individuano vie di mezzo.

Avimme fatto l'arte d'e pazze:
Ci siamo adoperati, sforzati per nulla;

E'pisciato ‘ncoppa a' scopa:

Si dice di una persona estremamente permalosa;

O stuorto o muorto:

Di riffa o di raffa, per un verso o per un altro.

Nun ne vuleva nun ne vulette, se ne mangiaje cchiù de sette:

Di chi è apparentemente o falsamente morigerato soprattutto nel mangiare e poi dimostra esattamente l'opposto.

Parla a schiovere:

Dice cose insensate e fuori luogo

‘O tirano p' e' piere:

Si augurano la sua morte;

Fanno cazzillo e ‘o vuzzo:

Sono in perenne contrasto.

Sciacqua Rosa e viva Agnese:

Senza freni, quando si sciala o ci si diverte senza limiti.

‘E solde fanno venì a vista a' e' cecate:

Di fronte alle ricchezze o ai soldi si è capaci di tutto.

(continua)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1047120109

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno