Ultimo aggiornamento 37 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (50)

Storia e Storie

La saggezza di un Popolo (50)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), martedì 19 ottobre 2021 15:58:09

di Antonio Schiavo

"Visto che non ci prendo più col latino, proviamo con il dialetto".

Così, un bel po' di tempo fa davo inizio a questa rubrica: avevo fatto un errore marchiano usando, in un precedente articolo, il genitivo al posto dell'ablativo.

Ma lo fecero notare in modo anche feroce. Non mi persi d'animo e, forse anche per farmi perdonare, ho continuato, anche sotto la sollecitazione assidua del Direttore, in questo meraviglioso viaggio nella cultura popolare ravellese e non solo.

Lungo l'itinerario ho incontrato tanto supporto (da solo non ce l'avrei mai fatta): amici, parenti, conoscenti, colleghi dalla Costiera ma anche da tante parti d'Italia che mi hanno riempito la bisaccia di modi di dire e proverbi o allocuzioni della nostra bella lingua.

Per ultimo, ma non per importanza, ho trovato un maestro, un ravellese autentico, Achille Camera che si è adoperato perché ci fosse in quanto riportavo una correttezza e dignità formale dal punto di vista anche filologico.

Grazie a tutti questi compagni di viaggio siamo arrivati addirittura alla cinquantesima puntata della rubrica e, a

Dio piacendo, contiamo di proseguire in questo cammino e, appena le risorse ce lo consentiranno, pubblicheremo un primo volume con la raccolta dei primi cinquanta tasselli di un mosaico perennemente in fieri.

Spero stavolta di non aver toppato con il latino!

Ecco le nuove perle di saggezza del cinquantenario:

E' cuotto dìacqua vulluta:

Ha grande esperienza; sa di che cosa si parla e non lo si può infinocchiare.

Quanno vene ‘o mese e austo, manco ‘a gallina vota l'ovo:

Il riposo è sacro, specialmente quando fa caldo. In particolari momenti non si può chiedere ad altri di impegnarsi per te.

Tene'na voce quequera:

Ha una voce stridula e fastidiosa

Vo' fa' sempre ‘o mastassuoccio( oppure ‘o masto e suoccio):

Vuole sembrare sempre il primo della classe o quello che sa tutto e sa far tutto per essere al centro dell'attenzione.

In senso meno negativo o malevolo può assumere il significato di una persona che si adatta a tutte le situazioni.

Tanto speinne e tanto appienne:

Il prezzo minore non è quasi mai sintomo di quelità, si può anche dire:

‘O sparagno nun è maje guaragno.

Nun sputà ‘mcielo ca ‘nfaccia te torna:

Attenzione ad esprimere pareri, malignità o sentenze senza motivo o, peggio, per cattiveria.

E' ‘ncriccata ‘a cola:

E' scomparso improvvidamente quando si è accorto di aver torto. Ha tagliato la corda.

Sta facenno carne ‘e puorco e maccarune:

Sta agendo in maniera incontrollata. Si sta dando alla pazza gioia senza ritegno. Fa quello che vuole senza limiti.

Chi paga prima è male servuto:

Mai pagare in anticipo se non si vogliono avere brutte sorprese. Gli arabi dicono che prima di pagare vogliono "VEDERE CAMMELLO".

‘A legge ‘e Menure quatto jorne dura:

Proverbio un po' campanilistico che si riferisce a comportamenti poco duraturi o estremamente volatili nonostante l'impegno preso o la promessa fatta.

Oggi è fera chiena: Quando c'è tanto da fare o c'è molta folla non attesa ,a il piùdelle volte benvenuta.

Chillo ‘o sape addo' dorme ‘o piecoro:

Si dice di qualcuno che è lungimirante o sa dove gli altri vogliono andare a parare.

Aggio ‘ntiso ‘o fieto ‘e miccia: Ho capito che qualcosa mi puzzava, che c'era qualcosa che non andava e ho evitato un errore o di impelagarmi .

Nun se lascia cu ‘e piere si nun se tene cu ‘e mane:

E' un uomo buono per tutte le stagioni. Non si lascia mai sorprendere dagli eventi sapendo sempre qual è il miglior partito da scegliere. Analogamente:

E' comm' ‘a nu gatto: care sempe cu ‘e quatto zampe ‘n terra.

E mò ‘o truove ‘nu cappiello pe' ‘sta capa!:

Quando ci si trova di fronte ad una persona incontentabile.

Quanno ‘ a cosa è chiù zuzzosa è sicuro chiù gustosa: Il cibo più è saporito, grasso o condito anche in eccesso più è appetibile.

Vide ‘ cielo che te mena:

Si dice quando la sorte ti riserva belle sorprese.

A Sante nun fa vute e a criature nun prumettere:

Mai sbilanciarsi specie in momenti particolari o con determinati interlocutori.

(continua)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103784106

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno