Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (7)

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (7)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), giovedì 3 maggio 2012 17:01:48

di Antonio Schiavo -

Massimo Troisi avrebbe detto: "Scusate il ritardo".

Effettivamente è passato un bel po' di tempo dall'ultimo appuntamento con questa rubrica.

Credetemi, non è semplice, cari lettori de Il Vescovado,d are continuità a questo nostro incontro virtuale col passato e le tradizioni della comunità ravellese.

Ed è ancora meno agevole in assenza del vostro supporto che moltiplichi le energie nell'attingere alle fonti della memoria collettiva.

Per quanto mi riguarda continuerò ad impegnarmi in questa appassionante ricerca finalizzata a riportare all'attenzione di tutti ma, soprattutto, delle nuove generazioni le matrici (forse un po' neglette o dimenticate) della nostra cultura di popolo, rinnovandovi, comunque, l'invito ad essere - se lo vorrete - partecipi compagni di viaggio.

Nun è doce de sale:

Si dice di una persona permalosa, puntigliosa

Ogni scarpa addeventa scarpone:

Tutti inevitabilmente invecchiamo

'O sazio nun crede a o'riuno:

E' difficile essere solidali con gli altri e comprenderne le esigenze

Tu sciusce e io cavere e vvoglie:

Non ci troviamo d'accordo su nulla

E' pezziente notano 'e tozze:

E' un comportamento poco signorile e meschino rammentare o rinfacciare le piccole buone azioni compiute o i regali fatti.

Nuvantanove chiaie e 'a cola fraceta:

Si dice dei malati immaginari che dichiarano di avvertire i sintomi di tutte le malattie possibili

Avimme lasciato 'o muorzo d' a' crianza:

Abbiamo spazzolato quasi tutto e, infine, per senso di colpa o per non essere tacciati di ingordigia,lasciamo nel piatto un ultimo boccone

O scrupolo d' o' ricuttaro:

Il massimo dell'ipocrisia

So' gghiute a pu a pu:

Sono accattoni

In mancanze de uommene dabbene hanno fatto a pateme sinnaco:

In mancanza di meglio ci dobbiamo accontentare

Si me mettesse a fa scoppole pe' criature, nascessero 'e criature senza capa:

Quando si dice il pessimismo...

Vuttà a valanza a via d'o'gruosso:

Immediata reazione rabbiosa o estremamente polemica

P' o' Biato, acqua c'o' cato:

A fine ottobre normalmente ci sono condizioni meteorologiche pessime e precipitazioni abbondanti

O'gghianco e o'russo vene da o'musso:

Illuminato parere medico delle nostre nonne secondo cui la salute fisica dei bambini era direttamente proporzionale alle quantità di cibo ingurgitato.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10924109

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno