Ultimo aggiornamento 58 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (8): "Chi tene mala capa, tene bbone cosce"

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (8): "Chi tene mala capa, tene bbone cosce"

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), lunedì 2 luglio 2012 17:03:36

di Antonio Schiavo

Ce l'abbiamo fatta anche stavolta!

In assenza, però, del contributo di voi lettori (giovani e meno giovani) questa nostra ricerca rischia di esaurirsi.

Hai voglia di scavare nella memoria, di ripercorrere a ritroso gli anni, cercando di ricordare come i nostri padri e i nostri nonni affrontassero le vicende della vita con una filosofia dell'esistenza fatta non di concetti astrusi o di elucubrazioni accademiche, ma con la semplicità pedagogica e -se volete - confortante di un proverbio, di un modo di dire, di una stilla di saggia perizia racchiusa in una frase.

Le fonti possono inaridirsi se non alimentate da sorgenti vive e sarebbe veramente un peccato lasciare che una spessa coltre di oblio vada a ricoprire e nascondere per sempre i saperi e le tradizioni del nostro popolo.
In controtendenza rispetto a quanto avviene in altre parti d'Italia dove si fa a gara per riportarle alla luce della conoscenza globale.

Questa rubrica, intanto, vi dà appuntamento a Settembre e il suo redattore, a Dio piacendo, si augura che con qualche settimana estiva di full immersion nella quotidianità della sua Ravello, quelle fonti possano nuovamente rinvigorirsi.

 

Tene 'a capa a viento de terra:

si dice di persona svagata,superficiale

E'cchiù fesso de ll'acqua de stocco:

si dice di persona ingenua, credulona

Nun sape fa manco n' "o" co' bicchiere:

si dice di persona senza alcuna predisposizione, ignorante

De l'erva muolla ognuno se ne stuja o cu...

I miti erediteranno il Regno dei Cieli,ma in terra sono fortemente penalizzati e tutti se ne approfittano

Scampa e degne (o regne):

condizioni meteorologiche estremamente variabili

Simme jute pe' ce fa 'a croce e ce simme cecate ll'uocchie:

abbiamo agito verso obiettivi apparentemente favorevoli ma il risultato si è rivelato controproducente.

M'è passata 'a morte pè cuollo: menu male ch'era 'a figlia:

ho avuto un brivido

S'è cuccato a scaveza:

si dice di una persona con molto appetito

Chi tene mala capa, tene bbone cosce:

bisogna programmare bene e attentamente le proprie azioni altrimenti per ottenere lo stesso risultato devi fare doppia fatica

Avimme fatto 'a fine de botte a muro(o a breccia):

come ci siamo ridotti!

N'tiempo de tempesta ogni pertuso è puorto:

bisogna sapersi accontentare, soprattutto in momenti difficili

Zitte, zitte miezz' 'o mercato:

segreto di Pulcinella

Ce manca sempe nu soldo p'agghiustà 'a lira:

si dice di persone incontentabili.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10504103

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno