Tu sei qui: Storia e StorieLa storia, quella vera, alla lunga non può rimanere celata
Inserito da (admin), domenica 20 marzo 2016 16:10:23
Ed accade che il 19 Marzo di 155 anni dopo l'unità (o presunta tale) d'Italia alcune vie cambino nome. Non per vezzo, non per esigenza e nemmeno per la tragica scomparsa di qualche grande artista contemporaneo ma semplicemente per il rispetto della Storia, quella vera non quella che fino a qualche hanno fa anno cercato di farci sembrar tale sui libri di scuola. A Lamezia Terme è stata modificata la via intitolata ad Enrico Cialdini per ascriverla a Angelina Romano fucilata a soli 9 con l'accusa di Brigrantaggio. Con questo breve post sulla pagina di Briganti sono state riportate le foto dell'evento. [caption] Foto di gruppo[/caption] "Oggi, 19 marzo 2016, a Lamezia Terme e’ stata riscritta una bella pagina di storia. Eliminata la via intitolata al carnefice Enrico Cialdini, luogotenente di ...Vittorio Emanuele II, per fare spazio ad Angelina Romano, martire dell’Unita’ d’Italia. Angelina Romano è stata fucilata il 3 gennaio 1862, a soli 9 anni, a Castellammare del Golfo ( TP) perché accusata di " brigantaggio"." Come spesso accade in questi casi molti i commenti di chi è a favore di queste attività e di chi invece pensa che sia meglio andare avanti per il bene di una Italia unita.
Fonte: Booble
rank: 10072100
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...