Tu sei qui: Storia e StorieLa Villa Romana di Minori in una ricostruzione 3d: quando i romani erano i maestri dell’”otium” [VIDEO]
Inserito da (Maria Abate), giovedì 14 giugno 2018 17:34:00
Aperta verso il mare, la Villa Romana di Minori si trovava in una condizione ambientale felicissima e si inseriva benissimo nello scenario ambientale. Attualmente è solo la parte marittima quella che ci resta per intero: consta di uno spazio scoperto, originariamente il calpestio del piano superiore, dove sono ancora evidenti frammenti di pavimenti musivi e che probabilmente dovevano essere coperti da strutture in legno ed avere terrazze con una profonda visuale sulla costa, su cui si apre il piano inferiore coltivato a giardino e circondato su tre lati da un portico con lesene più sporgenti che inquadrano ritmicamente le arcate, originariamente a due piani con vasca centrale.
Negli ultimi anni, è stata valorizzata egregiamente dagli eventi che ha ospitato (come l'evento teatrale denominato "Imperium" nell'ambito del Gustaminori) e che continua ad ospitare. In occasione della "Notte della Musica" promossa dal Mibact, giovedì 21 giugno, accoglierà la proiezione del film "Ammore e malavita" dei Manetti Brothers. Mentre, dal 2 al 6 luglio, sarà teatro della nuova Rassegna Cinematografica "Schermi d'Arte".
È sempre stato cruccio degli archeologi ed esperti d'arte locali provare a far rivivere i fasti della villa com'era ai tempi romani, quando sicuramente stupiva per lusso e imponenza, celebrando l'importanza del proprietario, a noi sconosciuto ma certamente un uomo dalle notevoli possibilità finanziarie e con un alto livello culturale e di gusto, che poteva permettersi il lusso di trasportare il materiale da costruzione per via marina.
Il video che vi proponiamo - pubblicato online dalla "3dSign Studio" di Firenze nell'ottobre 2012 - mostra un'ipotesi ricostruttiva del viridarium e del prospetto dal mare dell'antica villa, servendosi di tecniche avanzate di computer, grafica 3d e di postproduzione per simulare l'originaria architettura e cercare di rendere comprensibile ai visitatori la lettura degli attuali resti archeologici ed il rapporto che la villa aveva con il mare intorno al I secolo d.C.
Intorno - racconta la voce narrante - vi erano floride montagne e il mare. Ancora oggi le arcate che gettano sul giardino mostrano i colori originari: il rosso delle semicolonne, il giallo e l'azzurro delle murature, il nero degli zoccoli dei pilastri. Nei cortili i giardini erano ricchi di varietà ornamentali e di statue raffiguranti gli dei romani, luoghi dedicati all'otium. Quanto resta della villa romana ora non si trova più a ridosso del mare, ma nel cuore del centro abitato di Minori, sviluppatosi al di sopra di essa.
Ma adesso, vi lasciamo al video in basso.
Fonte: Amalfi News
rank: 1073131102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...