Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLe antiche varietà di frutta della Costa d'Amalfi, ad Agerola un "giardino del tempo"

Storia e Storie

Le antiche varietà di frutta della Costa d'Amalfi, ad Agerola un "giardino del tempo"

Inserito da (Maria Abate), sabato 14 aprile 2018 11:58:38

Di Gennaro Pesacane

Anche questa è la nostra storia.
Fin da piccolo l'argomento mi ha interessato ed ora è giunto il momento di concretizzare la ricerca di tanti anni. Per essere più chiari sto parlando di varietà di frutta antica ancora presente nelle nostre vallate e montagne. Pensate che per qualcuna di esse è possibile addirittura risalire a 2500 anni fa.

A Tramonti ho già molte varietà, dal mandarino del Conservatorio a molti tipi di mele e pere e quest'anno ho impiantato altri 47 portainnesti di queste ultime due. Ho già cominciato ad innestare solo varietà nostrane. Per le pere: Russulella, Vespona sia verde che ruggine, Moscata, Levrona, Moscatellona, Giosja, Mastrantuono, Carmosina, San Giovanni ed altre di cui sto ancora approfondendo la determinazione. Per le mele: Limoncella, Cancavona, D'o Re, Pignatella, Appio o Lappio, Annurca, Limoncellona, Janca 'e Patierno, Cerrato ed altre in determinazione. Alcune di queste varietà sono menzionate in Annuari statistici della provincia del 1811 ed avevano grande importanza commerciale.

Ad Agerola, dove vivo, le varietà sono diverse da quelle tramontane elencate sopra, solo 3-4 casi di mela e un paio di pera sono comuni ad entrambi i paesi.
L' Amministrazione Comunale di Agerola, appresa questa mia passione, mi ha messo a disposizione un appezzamento di terreno in posizione centrale dove realizzare un "frutteto o giardino del tempo". Chiunque di voi volesse marze per innestare le varietà dette o conoscerne meglio le caratteristiche mi contatti pure. Approfitto dello spazio per dirvi che ancora sono alla ricerca della pera 'nzogna o pera 'e vierno: maturava a fine settembre. Cerco anche la Carmosina a buccia gialla e rossa , la Teresina che matura a fine ottobre ed eventualmente altre varietà che non conosco, purchè sia possibile dimostrare che si tratti di varietà presenti sul nostro territorio almeno dagli anni '50 del secolo scorso.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 102955100

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno