Tu sei qui: Storia e StorieLe conserve di pomodoro in Costiera Amalfitana: una tradizione di agosto che si rinnova anche quest'anno /Foto Fabio Fusco
Inserito da (Admin), domenica 23 agosto 2020 16:22:07
Alzi la mano chi solo a guardare l'immagine di copertina non si è emozionato riportandosi con la memoria ai bei tempi passati.
In Costiera Amalfitana le tradizioni si rinnovano e, per quanto ormai limitate a poche famiglie, resistono all'inesorabile tempo che passa.
Chi ha un orto sa bene che i prodotti di stagione si consumano quando ci sono e, quando ve n'è in abbondanza, è buona regola conservarli (leggi qui il nostro articolo).
L'estate è il periodo dei pomodori e qualche famiglia, come quella del nostro amico Fabio Fusco, si riunisce per la preparazione delle conserve. "In passato, preparare ‘e butteglie ‘e pummarole diveniva un momento di condivisione quasi spirituale: tutta la famiglia era chiamata a dare il suo contributo e doveva andare tutto bene affinché le conserve si mantenessero in buone condizioni per tutto l'inverno, in assenza di pomodori."
Un rito che a Montepertuso si rinnova anche quest'anno e le immagini pubblicate sui social da Fabio ne sono la riprova. Una giornata di duro lavoro, iniziata dal mattino presto, che vede tutti i componenti della famiglia e gli amici intervenuti lavorare intensamente per mantenere accesa una grande tradizione del nostro territorio.
Leggi anche l'articolo di Maria Abate pubblicato su Amalfi News:
Le conserve di pomodoro in Costa d'Amalfi: una tradizione agostana quanto mai caratteristica
Fonte: Positano Notizie
rank: 102813102
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...