Ultimo aggiornamento 1 ora fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLe opere delle artiste cavesi Rosanna Di Marino e Annamaria Panariello ad “Arte Salerno 2017"

Storia e Storie

Le opere delle artiste cavesi Rosanna Di Marino e Annamaria Panariello ad “Arte Salerno 2017"

Inserito da (Redazione), martedì 30 maggio 2017 20:40:28

di Antonio Di Giovanni

Le artiste di Cava de' Tirreni Rosanna Di Marino e Annamaria Panariello parteciperanno, dal 4 all'11 giugno, a "Arte Salerno 2017 Premio Internazionale di Arte Contemporanea" presso la storica sede di Palazzo Fruscione.

L'evento è organizzato anche quest'anno dall'associazione culturale ArtetrA, in collaborazione con Prince Art con direttore artistico Vittorio Sgarbi e presidente di giuria Daniele Radini Tedeschi, oltre a stimati curatori d'arte, galleristi e storici d'arte. In quest'occasione la Di Marino presenta un' opera che fa parte di sei lavori dal titolo "SottoSopra", ispirata all'evento sismico del terremoto dove su superficie materica le entità atmosferiche cielo-terra sono ribaltate, appunto "SottoSopra", e mescolate l'un l'altra. Il tutto è espresso con materia e forti cromie, come da tempo l'artista fa uso, per evocare, affrontare e metabolizzare in chiave simbolica quei mutamenti, quei contrasti e scontri interiori che ognuno di noi nel suo quotidiano affronta. L'opera si presenta così con forte e profondo impatto visivo.

La Panariello sarà presente con un'opera scultorea, "un busto femminile più che complesso, racchiuso in uno spirito esaustivo, in un granello del cosmo che si congiunge al supremo, vocata all'interno, anima e corpo...è natura plasmata in materia".

Parte fondamentale dell'opera è l'ombra che essa stessa proietta, a simboleggiare la presenza divina, e di quanto questa forza incida nell'essere. Intrigante è la presenza di una spirale che parte dal pube dove travolge la vita e converge nel seno che nutre, come a richiamare ad un concetto di profonda ed intensa ricerca ad un equilibrio siderale.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105828106

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno