Tu sei qui: Storia e StorieLe scene della principessa Sissi a Villa Cimbrone: quando Ravello “interpretava” Corfù
Inserito da (Maria Abate), giovedì 10 maggio 2018 17:24:03
Ricordate i film sulla vita della principessa diventata poi imperatrice d'Austria, Elisabetta di Baviera?
Le pellicole offrono una versione edulcorata e romantica della vita di Sissi, dal fidanzamento ai primi anni di matrimonio, e molte sono le imprecisioni o le inesattezze storiche relative alla vita della giovane imperatrice e dei suoi familiari. Ma, proprio per questo, hanno fatto battere il cuore a milioni di persone di tutto il mondo.
Si tratta di una trilogia avviata nel 1955 e diretta da Ernst Marischka, che vede la bellissima Romy Schneider nella parte della protagonista. Ebbene, nell'ultimo episodio, denominato Sissi - Il destino di un'imperatrice, ci sono scene girate chiaramente a Ravello, sulla terrazza di Villa Cimbrone.
Sissi, infatti, dopo aver scoperto di avere una grave infezione polmonare - complicata da una depressione psicosomatica - intraprende un viaggio verso località di mare nella speranza di guarire. Alla Costiera amalfitana, però, non si fa cenno. Ravello era stata scelta per "interpretare" Madera e Corfù. Volendo girare in località dal clima particolarmente caldo che dimostrassero caratteristiche architettoniche e paesaggistiche simili a quelle della Grecia, la produzione decise di non allontanarsi troppo, ma di fermarsi in Costiera amalfitana. Per le scene dei templi, invece, si recò a Paestum, che mostra architetture simili a quelle di Atene.
Scelte che oggi fanno sorridere, data la forte attrazione turistica costituita dalla Costiera, ma che un tempo forse poterono passare inosservate.
Fonte: Amalfi News
rank: 1067146100
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...