Tu sei qui: Storia e Storie“Leoni al sole”, nel 1961 il film d’esordio di Caprioli girato a Positano
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 4 dicembre 2019 12:33:49
Leoni al sole è un film del 1961, scritto, diretto e interpretato da Vittorio Caprioli, al suo esordio dietro la macchina da presa. Girato a Positano, parte come una commedia leggera e poi diventa di una malinconia devastante.
Un gruppo di attempati dongiovanni tenta, senza molto successo, di conquistare giovani turiste straniere. I "Leoni" cui allude il titolo, infatti, sono quei caratteristici frequentatori di spiagge alla moda, la cui unica attività consiste nella ricerca metodica, quasi affannosa, dei mezzi e delle occasioni per folleggiare, abbandonarsi alla vita spensierata e gaudente, alle avventure sentimentali, più vagheggiate che realmente vissute. Questi "leoni" rispondono al nome di Scisciò, Giugiù, Mimì, Cocò: non sono tutti giovani, qualcuno, anzi, è decisamente maturo d'anni. Tutti intraprendono brevi relazioni sentimentali che s'allacciano e si sciolgono tra un'allegra chiassata ed un'altra, mentre la fuggevole stagione dorata volge al termine.
Il film, con Franca Valeri e Philippe Leroy, è ispirato in parte al romanzo Ferito a morte di Raffaele La Capria, il cui titolo inizialmente avrebbe dovuto essere "Leoni di giugno", laddove il termine "leoni" ha il significato approssimativo di "vitelloni". Ambientazione principale l'hotel-bar-ristorante Buca di Bacco, sul cui muro esterno campeggia oggi un pannello in ceramica raffigurante la locandina originale del film. Sasà Rispoli, oggi proprietario, nel film interpretava un bambino occhialuto, il figlio di una signora in vacanza che veniva corteggiata dall'allegra comitiva di giovanotti. Quando il film uscì, a Positano fu proiettato nell'unico cinema "Italia".
Dopo essere passato a suo tempo quasi inosservato, è stato riproposto alla Mostra del cinema di Venezia del 2008, nella retrospettiva Il cinema italiano ritrovato, in una copia ristampata e restaurata a cura della Cineteca Nazionale di Roma. Fu proiettato sulla Spiaggia Grande di Positano nell'ambito della rassegna Mare Sole e Cultura 2013 con un forum alla presenza degli attori protagonisti.
Leoni al sole è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare, le pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978.
(Nella foto di Massimo Capodanno Philippe Leroy a Positano nel 2013)
Fonte: Positano Notizie
rank: 106342103
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...