Ultimo aggiornamento 27 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLisa Krugell, nel libro di Federica Porpora Anastasio la riscoperta di un’artista innamorata di Amalfi

Storia e Storie

Amalfi, Centro di Cultura e Storia Amalfitana, biblioteca comunale

Lisa Krugell, nel libro di Federica Porpora Anastasio la riscoperta di un’artista innamorata di Amalfi

Venerdì 20 dicembre, alle 16:30, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana presenta, a cura di Marco Alfano, un interessante volume di Federica Porpora Anastasio

Inserito da (Maria Abate), martedì 17 dicembre 2019 15:53:02

"Lisa Krugell, riscoperta di un'artista". Venerdì 20 dicembre, alle 16:30, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana presenta, a cura di Marco Alfano, un interessante volume di Federica Porpora Anastasio. La riscoperta, è quella di una pittrice che dall'Alsazia si trasferisce in Costiera Amalfitana e qui vive praticando le arti figurative, dando vita ad una grande varietà di opere: paesaggi, ritratti nature morte. Un rapporto intenso la lega, in vita, al territorio, tanto che Minori, dove ha dimorato e si è spenta, le ha dedicato una strada.

L'appuntamento è presso la biblioteca comunale Pietro Scoppetta, dove sarà illustrata anche la prima fase dei lavori dell'Osservatorio dei Beni Culturali e Turismo Costa d'Amalfi con la Foto-diapoteca di Nicola Franciosa, l'Emeroteca Amalfitana di Luigi De Stefano e Sigismondo Nastri, l'Archivio storico virtuale del Novecento (Fondi Francesco Amodio e Gianni Abbate e Giuseppe Fiengo), l'Archivio del Grand Tour, della storia del Viaggio e del Turismo Dieter Richter e il Virtual Tour Amalfi on line. Coordina Giovanni Camelia. Quindi, la presentazione e distribuzione del calendario AMCEM 2020 dedicato a Pietro Scoppetta (1863-1920) nel centenario della morte, a cura di Antonio e Federica Porpora Anastasio.

Per finire, il Gruppo musicale "Le Palme" di Scala porgerà gli auguri per le festività di fine d'anno con un breve repertorio di suonate natalizie della tradizione amalfitana.

La Trama

Il sole, il mare, la luce della Costiera Amalfitana, l'ombra sinistra della guerra e una donna di grande talento creativo, libera, solitaria, di fascino misterioso ed eccentrico. Sono questi gli elementi su cui si fonda questo volume, scritto con competenza, passione e rigoroso metodo storico-artistico da una giovane studiosa, Federica Porpora Anastasio. Si tratta della vera e propria riscoperta di una brava pittrice di origine alsaziana, ma lungamente vissuta a Minori: Lisa Krugell (1893-1977). Un volume prezioso da studiare con cura che ci permette di capire fino in fondo la sorprendente anima così mediterranea di una talentuosa pittrice del Nord, che ha trovato in un angolo di paradiso nostrano la sua dimensione artistica e umana.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 105517103

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno