Tu sei qui: Storia e StorieLo scorso 18 agosto è morto Kofi Annan, aveva 80 anni
Inserito da (admin), sabato 24 agosto 2019 22:50:57
Ci ha lasciato all'età di 80 anni l'ex segretario generale dell'Onu, Kofi Annan, morto in Svizzera dopo una breve malattia il 18 agosto 2019.
A darne notizia sono state tutte le agenzie e i media internazionali.
Kofi Atta Annan nacque a Kamusi l'8 aprile 1938, laureatosi al Macalester College di St. Paul in Minnesota, si perfezionò poi in economia all'Institut Universitaire des Hautes Etudes di Ginevra e in management al prestigioso MIT (Massachusetts Institute of Technology).
Kofi Annan è stato un diplomatico e alto ufficiale dell'Onu ghanese, alle Nazioni Unite dal 1962, tutta la carriera del diplomatico si è svolta all'interno della burocrazia dell'Onu. Nel 1993, gli venne affidato l'incarico di responsabile delle missioni di pace. Fu segretario generale dell'Onu per due mandati, dal gennaio 1997 al dicembre 2006. Nel 2001 fu insignito, insieme all'intera organizzazione delle Nazioni Unite, del Nobel per la Pace per il suo lavoro umanitario.
Foto articolo Copyright: US Mission in Geneva -
Foto di copertina Copyright: World Economic Forum Cologny, Switzerland
Fonte: Positano Notizie
rank: 109910100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...