Tu sei qui: Storia e StorieLotta contro il tempo per salvare la vita del piccolo Alex
Inserito da (admin), giovedì 25 ottobre 2018 05:46:09
Alex è un bambino bellissimo di solo un anno e mezzo, vive a Londra ma i genitori sono entrambi italiani: papà Paolo originario del Veneto e mamma Cristiana di Napoli.
Questa famiglia sta lottando contro il tempo: il piccolo è affetto da una malattia genetica rara, l'Hlm (colpisce solo lo 0,002 dei bambini). Il piccolo Alex, occhi azzurri, rischia la vita ed ha bisogno di urgente aiuto.
A Londra il bambino è curato con un farmaco sperimentale che, una volta metabolizzato dal corpo, non farà più effetto e nessuno è in grado di prevedere quanto quest'effetto durerà. E' una corsa contro il tempo.
Un destino crudele ha condannato Alex e potrebbe portarselo via in pochi mesi. Rimane solo una possibilità: il trapianto di midollo osseo con uno compatibile.
Una ricerca lunga e difficile, considerando che non ce n'è uno compatibile in tutti i registri mondiali dei donatori. I genitori hanno affidato ai social il loro disperato messaggio d'aiuto e sono in tantissimi ad essersi mobilitati: Gigi D'Alessio , il coordinamento dei presidi delle scuole superiori campane, le tifoserie della curva B dello stadio San Paolo, ma soprattutto la famiglia del piccolo e l'ADMO stanno organizzando punti di raccolta nelle piazze,dove chiunque (purché maggiorenne e non più che 35enne) può sottoporsi al prelievo. "Donare il midollo osseo non comporta nulla di invasivo. E' come donare il sangue, uguale. Un prelievo in vena" ha spiegato il papà del piccolo. Alessandro ha tutto il diritto di vivere e ha bisogno dell'aiuto e della solidarietà di tutti.
fonte: www.rtl.it
Fonte: Amalfi News
rank: 102532103
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...