Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLunedì 11 Aprile i funerali di un aviatore americano morto in Italia nel 1943

Storia e Storie

Lunedì 11 Aprile i funerali di un aviatore americano morto in Italia nel 1943

Inserito da (admin), venerdì 8 aprile 2016 07:35:45

Si terranno lunedì 11 aprile presso il cimitero di Wellford, una cittadina della contea di Spartanbourg, nel South Carolina, i funerali con tutti gli onori militari per Dewey L. Gossett, l’ufficiale dell’aeronautica militare statunitense precipitato il 27 settembre del 1943 sul monte Accellica nei pressi di Acerno. [caption] il punto del monte Accellica dove precipitò l’aereo[/caption] Il 1° novembre del 2014 i volontari dell’associazione Salerno 1943 ritrovarono fra i rottami del velivolo alcuni resti umani che presumibilmente appartenevano allo sfortunato aviatore di cui si erano perse le tracce da oltre 70 anni. Le analisi del DNA eseguite dall’ufficio del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (il DPAA) che si occupa di recuperare le spoglie dei militari dispersi in guerra hanno confermato l’ipotesi dei ricercatori salernitani i quali da tempo stavano cercando di ritrovare la sepoltura di Dewey dietro segnalazione del suddetto ufficio e prendendo a cuore gli appelli rivolti loro da sua nipote, Nora Messick. [caption] Alcuni dei ricercatori di Salerno 1943[/caption] I familiari di Gossett hanno espresso tutto il loro apprezzamento per i volontari del sodalizio salernitano che in più occasioni a proprie spese hanno scalato le pendici della montagna affinchè i congiunti di Gossett potessero avere una tomba con la quale ricordarlo. Nora ha riferito che fin dalla sua infanzia ha sempre sentito parlare di questo familiare del quale ha una foto alla parete di casa. Ella non ha mai perso le speranze che si potesse finalmente dargli una dignitosa sepoltura. Il presidente di Salerno 1943, Luigi Fortunato, spera che si possa scrivere anche l’ultimo capitolo di questa storia. Egli riferisce: "Nora ci ha informati con molta discrezione che la sua famiglia ricevette nell’immediato dopoguerra una lettera da un uomo che affermava di avere notizie sulla sepoltura di Dewey e chiedeva un compenso in denaro per rivelarle. Le autorità militari consigliarono loro di non dare risposta a questa segnalazione in quanto si trattava di un atto di sciacallaggio. Questo particolare spiegherebbe perchè i resti del povero aviatore non furono ritrovati. Forse chi accorse per primo sul luogo del disastro li nascose dopo aver preso le piastrine. Su di esse era riportato il nome e indirizzo del familiare più vicino di Dewey. Ciò fornisce una spiegazione di come l’autore della missiva abbia potuto procurarsi l’indirizzo della famiglia Gossett. Abbiamo chiesto a Nora di fare il possibile per recuperare la lettera affinchè si possano interessare dell’accaduto le autorità giudiziarie italiane". Il servizio della FOX dedicato alla vicenda: http://www.foxcarolina.com/story/31662970/72-years-later-a-world-war-two-pilot-is-coming-home Associazione Salerno 1943 Tel 347\3859029 redazione@1943salerno.it www.1943salerno.it [caption] Dewey L. Gossett qualche tempo prima della sua partenza per il fronte [/caption]

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10732108

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno