Tu sei qui: Storia e StorieLutto a Maiori per la scomparsa di Umberto Civale, aveva 83 anni
Inserito da (Admin), domenica 12 settembre 2021 10:34:42
Dopo una vita dedicata al lavoro e alla famiglia si è spento serenamente Umberto Civale, aveva 83 anni.
Amato e rispettato da tutti a Maiori, il suo sorriso e la sua giovialità mancheranno a quanti hanno avuto il privilegio di conoscerlo ed apprezzare le sue doti umane. Sempre disponibile, riusciva a trasmettere positività anche in un semplice e cordiale saluto di buon giorno.
Toccante il ricordo di Valentina Amato rivolto agli amati figli di Umberto: «Non ci sono parole che possano alleviare il dolore, lo so! Prego per la sua anima perché il vostro papà era una persona gentile, buona, educata....un uomo d' altri tempi. Sono profondamente addolorata per questa notizia ...rimarrà sempre nel mio cuore ricordandolo nelle sue belle passeggiate pomeridiane con il suo salutarmi calorosamente con la mano. Sentite condoglianze a voi tutti in famiglia.»
A darne il triste annuncio i figli Maria, Rosina e Filippo, i generi, la nuora, il fratello, la sorella, i cognati, i nipoti e i parenti tutti.
Proprio i suoi amati nipoti Antonio, Simone, Luca, Claudio, Andrea, Federico e Riccardo hanno voluto omaggiare il nonno con un affettuoso messaggio di cordoglio: «Caro Nonno Umberto, grazie per l'affetto, i consigli e tutto l'amore che ci hano donato da quando siamo nati. Eri tutto per noi e noi unici e tutto per te»
I funerali si svolgeranno oggi, domenica 12 settembre 2021, alle ore 16.30 nella Colleggiata di Maiori dedicata a Santa Maria a Mare. Dopo il rito funebre la salma sarà cremata.
La redazione di Maiori News e Positano Notizie si stringe al dolore della famiglia Civale formulando i sentimenti del più accorato cordoglio.
Fonte: Maiori News
rank: 107239106
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...