Tu sei qui: Storia e StorieLutto a Positano. Domani l'ultimo saluto a Domenico Collina, Mimì del Bar Internazionale
Inserito da (Admin), sabato 6 novembre 2021 19:57:09
Un grave lutto ha colpito oggi al cuore la città di Positano. A lasciarci Domenico Collina, per tutti Mimì del Bar, aveva 83 anni.
Ad informarci già dalle prime ore di oggi è stato l'amico Massimo Capodanno che in un toccante post ha scritto: «Grave lutto a Positano, un'altra memoria storica non c'è più. Addio Mimì. Si è spento questa mattina un caro amico, una gran brava persona. Da tempo non stava bene. Che la terra ti sia lieve Mimì. E' stato uno dei fondatori della festa del Pesce. Nel suo Bar alla Chiesa Nuova innumerevoli artisti italiani e stranieri hanno esposto le loro opere nel suo Bar Internazionale. Una persona di alto livello e una delle mie fonti di notizie di Positano. Un abbraccio a Luigi, Paola, Francesco, Raffaella.»
Incredulità e tristezza in tutta la città Positano che si è stretta in un sentimento unanime di cordoglio attorno alla famiglia Collina.
Amato e rispettato da tutti, Mimì ha diviso la sua vita tra il lavoro e la famiglia, senza mai far mancare il suo supporto attivo nel sociale. Appassionato d'arte e con la naturale predisposizione all'accoglienza, ha reso il suo bar un luogo d'incontro unico, un crocevia di anime amanti del bello che qui a Positano hanno lasciato il cuore.
I funerali si terrano domani, domenica 7 novembre 2021, alle ore 8:30 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie alla Chiesa Nuova di Positano.
Fonte: Positano Notizie
rank: 104512100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...