Tu sei qui: Storia e StorieLutto ad Amalfi per la morte di Flora Ferrigno
Inserito da (Admin), domenica 23 gennaio 2022 18:35:04
Amalfi piange la scomparsa della signora Flora Ferrigno, aveva 65 anni.
Dopo una vita trascorsa dividendosi tra il lavoro e la famiglia, circondata dall'affetto delle persone amate, la signora Flora si è spenta questa mattina ad Amalfi.
"Una donna forte ed esemplare" così come descritto dal Preside Francesco Criscuolo in un suo ricordo: "Le doti di umanità e di competenza, lo stile di garbo nei rapporti interpersonali e di infaticabilità negli impegni professionali, l'attitudine a non rifuggire dai rischi e dalle difficoltà impreviste hanno fatto di lei l'icona di una stagione innovativa dell'istituzione scolastica."
A darne il triste annunzio il marito Gaetano Lo Muto, le figlie Stefania e Roberta, il genero, l'amata nipotina, i fratelli e le sorelle, i cognati e le cognate, gli zii, i nipoti e i parenti tutti.
I funerali si terranno domani, 24 gennaio 2022, alle ore 9.30 in Cattedrale ad Amalfi, dove la salma giungerà direttamente dalla propria abitazione.
La redazione di Positano Notizie stringendosi al dolore della famiglia Lo Muto Ferrigno esprime i sentimenti del più accorato cordoglio.
Fonte: Positano Notizie
rank: 107914104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...