Tu sei qui: Storia e StorieLutto in Costiera Amalfitana, è morto Raffaele Ferraioli
Inserito da (LdA Journals), sabato 19 febbraio 2022 19:01:56
Un'intera esistenza dedicata al nostro territorio, la Costiera Amalfitana piange la scomparsa di Raffaele Ferraioli, già sindaco di Furore.
Un improvviso malore lo ha colpito mentre era a pranzo in un ristorante a Vico Equense con alcuni familiari.
Incredulità e sgomento anche sui social dove la notizia ha iniziato a circolare da diverse ore. Così l'amico Paolo Spirito in un post affidato alla sua bacheca: "Con immenso dolore ho appreso poco fa dell'improvvisa scomparsa del Prof. Raffaele Ferraioli, storico Sindaco di Furore in Costa d'Amalfi, un'intera esistenza dedicata alla Sua amatissima Costiera, alla tutela, alla salvaguardia e alla promozione di uno dei territori più belli e fragili in assoluto d'Italia. In questi momenti si affollano nella mente tantissimi stupendi e irripetibili momenti vissuti con Raffaele, nel calore del sentimento dell'Amicizia che mi lega a tutta la Famiglia Ferraioli. Desidero solo ricordare che grazie a Raffaele ho potuto realizzare a Furore per tre anni la Rassegna Cinematografica "Furore, Schermi d'Arte", resa possibile solo grazie al suo immenso Amore per il Cinema e al Suo innato senso dell'Ospitalità. E poi il Premio Furore di Giornalismo, di cui Raffaele volle onorarmi nel 2015, e che resta tra i riconoscimenti più belli mai attribuitimi. E quante puntate realizzate con "Made in Italy" prima e con "Linea Verde" dopo. Avevo rivisto Raffaele, Sua moglie Erminia e uno dei Suoi Figli, il carissimo Domenico, poco prima di Natale, avevamo ripreso a fare progetti per Furore, perchè Lui era sempre pronto e disponibile, anche in tempo critici come questi che stiamo attraversando. Ora, questa notizia della Sua scomparsa, mi getta in un dolore immenso, con Raffaele perdo un Amico vero, perdiamo tutti un Politico illuminato, come purtroppo non esistono più, anche a Furore. Ciao Raffaele carissimo, piango e prego per la Tua Anima Bella e Nobile, mi stringo con il sentimento del mio cristiano cordoglio ad Erminia e a tutti i Tuoi Figli, certo che il Tuo altissimo Magistero non sarà stato invano per tutti quanti hanno avuto l'onore e il privilegio di conoscerTi e amarTi. Ora sei nella Luce Eterna di Dio Padre Onnipotente, nel mio cuore e in quello di Lucilla e Andrea per sempre."
La redazione de Il Vescovado e la Locali d'Autore si stringe al dolore della famiglia Ferraioli esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109961109
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...