Ultimo aggiornamento 1 minuto fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLutto nel giornalismo: si è spento a 98 anni Eugenio Scalfari, creatore di Repubblica

Storia e Storie

Eugenio Scalfari, Repubblica

Lutto nel giornalismo: si è spento a 98 anni Eugenio Scalfari, creatore di Repubblica

Si è spento stamattina 14 luglio all’età di 98 anni il fondatore del famoso quotidiano Repubblica.

Inserito da (Redazione), giovedì 14 luglio 2022 11:45:41

Pochi sono gli uomini che possono dire di essere stati compagni di banco di Italo Calvino, di aver scritto contro la corruzione dei gerarchi fascisti o di aver lavorato con Luigi Einaudi: Eugenio Scalfari era uno di loro. Si è spento stamattina 14 luglio all'età di 98 anni il fondatore del famoso quotidiano Repubblica.

Nato a Civitavecchia il 6 aprile del 1924, apparteneva a quella generazione che si è vista sulle spalle il cambiamento del mondo, che con gli occhi ha visto la guerra e con le mani ha dovuto ricostruire dalle sue macerie. Scalfari quelle mani e soprattutto la sua mente le ha sempre usate a servizio dei pochi, spesso degli ultimi (scrive sul Mondo della Federconsorzi, cliente della Banca Nazionale del Lavoro, non in maniera propriamente elogiativa denunciandone gli imbrogli) rendendo accessibile a tutti il giornalismo economico, una materia ritenuta da sempre comprensibile solo per i più esperti.

Dall'amicizia con Carlo Caracciolo nascono L'Espressoe Repubblica con la precisa idea di creare un'editoria che si distaccasse dagli interessi di partito e andasse incontro a quelli del Paese, come dice lo stesso Scalfari: «Io non volevo cambiare l'Italia ma il giornalismo sì. E questa mi pare un'impresa riuscita». Famose ancora oggi rimangono le inchieste contro il tentato golpe del generale De Lorenzo e le denunce dei intrecci corrotti da politica e criminalità.

Dallo sfaldamento del Partito Comunista all'inquadratura immediata del primo berlusconismo il suo giornale è sempre riuscito a fotografare in maniera veritiera ed obiettiva le condizioni politiche di un paese.

Solo a 72 anni si ritira dalla direzione per paura di "essere cacciato "come confesserà a qualche amico. Ma il suo impegno anche qui non si ferma: basti pensare alle famose interviste avute con Papa Francesco, veri e proprie conversazioni che spaziano dalla religione alla filosofia, degni discorsi tra grandi personaggi della storia.

Ed è così che probabilmente Scalfari sarà ricordato: un tassello fondamentale nella storia culturale del nostro Paese.

 

(Foto: Che Tempo che Fa)

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10688101

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno