Tu sei qui: Storia e StorieMacedonia, bimba con sindrome Down bullizzata: il presidente la accompagna a scuola
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 15 febbraio 2022 08:17:35
Ci sono storie che meritano di essere raccontate, capaci di trasmettere forti emozioni. Il presidente macedone Stevo Pendarovski ha deciso di accompagnare a scuola Embla Ademi, una bambina di 11 anni affetta da sindrome di Down, che nei giorni scorsi era stata vittima di maltrattamenti e atti di bullismo.
I media a Skopje, nel darne notizia, hanno diffuso le immagini del presidente mentre tiene per mano la bimba, e la accompagna a scuola a Gostivar, la sua città nella Macedonia del Nord. Un gesto simbolico semplice eppure esemplare.
«È inaccettabile minacciare e mettere in pericolo i bambini, soprattutto quando sono affetti da problemi fisici e deficit nello sviluppo - ha detto il presidente. - Oltre a godere degli stessi diritti dei loro coetanei, bambini con tali problemi devono potersi sentire uguali agli altri ovunque, compresa la scuola».
Fonte: Positano Notizie
rank: 10068107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...