Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, giornate del ricordo nel centenario del nubifragio

Storia e Storie

Maiori, Cetara, Costiera Amalfitana, Ricordo, Memoria, Storia

Maiori, giornate del ricordo nel centenario del nubifragio

Sabato 23 ottobre nel salone di Palazzo Mezzacapo, sarà inaugurata una mostra fotografica, che documenta il nubifragio del 1910 a cura del fotografo Gino Landi e che resterà aperta fino al 25 ottobre

Inserito da (Admin), venerdì 22 ottobre 2010 10:38:06

Con Cetara anche Maiori, Il 24 ottobre 1910, fu colpita da un violento nubifragio che causò la morte di 20 persone ed ingenti danni ad abitazioni, strade e terreni. A distanza di cento anni, l'amministrazione comunale di Maiori ricorda la tragica fatalità con una serie di iniziative volte al recupero della memoria storica e per mantenere viva l'attenzione sul grave dissesto idrogeologico di tutta la Costa d'Amalfi, che di recente ha provocato la tragedia della vicina Atrani.

Sabato 23 ottobre nel salone di Palazzo Mezzacapo, sarà inaugurata una mostra fotografica, che documenta il nubifragio del 1910 a cura del fotografo Gino Landi e che resterà aperta fino al 25 ottobre. Alle 16,30, sempre nel salone di Palazzo Mezzacapo, si terrà un convegno dal titolo"Maiori e il nubifragio del 24 ottobre 1910". Ad aprire i lavori saranno il sindaco Antonio Della Pietra e il consigliere delegato alla Cultura Mario Piscopo.

Gli interventi, moderati dal giornalista Sigismondo Nastri, verteranno su tematiche precise inerenti l'evento:Donato Sarno, membro del Centro di Storia e Cultura amalfitana, relazionerà su:"Il nubifragio del 24 ottobre 1910 a Maiori. Analisi e ricostruzione storica del tragico evento".

Don Nicola Mammato, parroco di S. Maria delle Grazie ricorderà:"Crollo e ricostruzione della chiesa di Santa Maria delle Grazie a seguito del nubifragio del 24 ottobre 1910".

A chiudere i lavori sarà l'ingegnere Giulio Tagliaferro che affronterà il problema alla luce della situazione attuale del grave rischio idrogeologico che affligge il territorio della Costiera amalfitana. Alle ore 19.00 nella chiesa di S. Maria delle Grazie ci sarà un concerto del Coro della chiesa di S. Maria Maddalena di Atrani, per rinsaldare l'antico legame che unisce i due comuni costieri.

Domenica 24 ottobre alle ore 19,30, nell'atrio di Palazzo Mezzacapo, sarà scoperta una lapide in memoria delle vittime del nubifragio del 1910, molte delle quali non furono mai ritrovate. Farà seguito una fiaccolata commemorativa. A concludere la serie di iniziative ci saranno le visite guidate delle scolaresche maioresi alla mostra documentaria il 25 ottobre, finalizzate alla conoscenza della storia del proprio territorio e alla sensibilizzazione delle giovani coscienze per la salvaguardia dell'ambiente.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10652103

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno