Ultimo aggiornamento 15 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, grande partecipazione a "Insieme Per Dire No Alla Violenza" /FOTO

Storia e Storie

Maiori, Minori, costiera amalfitana, violenza sulle donne, panchina rossa

Maiori, grande partecipazione a "Insieme Per Dire No Alla Violenza" /FOTO

Grande partecipazione, ieri, 13 marzo, presso il Palazzo Mezzacapo, alla manifestazione "Insieme Per Dire No Alla Violenza", organizzata dai comuni di Maiori e Minori e dal Centro Italiano Femminile

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 14 marzo 2022 11:01:07

Grande partecipazione, ieri, 13 marzo, presso il Palazzo Mezzacapo, alla manifestazione "Insieme Per Dire No Alla Violenza", organizzata dai comuni di Maiori e Minori e dal Centro Italiano Femminile sezione comunale di Minori per ricordare la Giornata Internazionale della Donna trascorsa l'8 marzo scorso.

A fare da corollario numerosi giovani, che rappresentano le future generazioni sulle quali lavorare per instillare il rispetto per le donne ed una vera e autentica parità di genere.

Insieme, le due rappresentanti delle amministrazioni organizzatrici: Gisella Tenebre, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Maiori e Maria Citro, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Minori, unitamente alle rappresentanti del CIF (Centro Italiano Femminile sezione comunale di Minori).

A dare il via all'evento, al Lungomare G. Amendola, si è svolta la celebrazione simbolica della Giornata Internazionale della Donna presso la panchina rossa.

Poi, a seguire, nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo, si è svolto l'Incontro-dibattito al quale hanno partecipato - insieme con gli assessori Tenebre e Citro - la dott.ssa M. Pia Siani, Sociologa coordinatrice del Centro AntiViolenza Costiera Amalfitana; la dott.ssa Margherita Iorio, Assistente Sociale Specialista del Comune di Maiori, il Comandante Giuseppe Loria, Luogotenente C.S., la dott.ssa Annamaria Ferrigno, Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo Maiori - Minori "R. Rossellini".

A conclusione una Performance artistiche a cura delle Associazioni Artistico-culturale "Atellana", A.s.d. Serenade - Centro Danza Patrizia Scarpati e "Animation Teresa Criscuolo".

«Mescolando immagini e dati forti con performance artistiche delicate e riflessive, l'evento ha voluto scuotere le coscienze e trasmettere un messaggio forte: le cose possono cambiare solo se si ha il coraggio di farlo. E tentare di costruire "una rete forte e coesa" sul territorio costiero, con l'appoggio delle istituzioni, per dare aiuto alle persone più discriminate è un primo passo per farlo», ha detto il sindaco di Maiori Antonio Capone.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 101714101

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno