Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, Inner Wheel e Rotary rendono omaggio alla memoria dello sbarco angloamericano

Storia e Storie

Un evento storico nella Chiesa di San Domenico a Maiori ricorda il ruolo cruciale della Costiera Amalfitana durante la Seconda Guerra Mondiale

Maiori, Inner Wheel e Rotary rendono omaggio alla memoria dello sbarco angloamericano

L'iniziativa si terrà l'8 settembre, alle ore 18, nella Chiesa di San Domenico, un luogo simbolico che durante la Seconda Guerra Mondiale fu trasformato in un ospedale da campo per curare i feriti dell'Operation Avalanche, il nome in codice dello sbarco alleato sulle coste della Campania.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 5 settembre 2024 12:08:47

In occasione dell'81º anniversario dello sbarco angloamericano a Maiori, l'Inner Wheel e il Rotary Club Costiera Amalfitana organizzano una commemorazione per ricordare un momento cruciale della storia locale. L'iniziativa si terrà l'8 settembre, alle ore 18, nella Chiesa di San Domenico, un luogo simbolico che durante la Seconda Guerra Mondiale fu trasformato in un ospedale da campo per curare i feriti dell'Operation Avalanche, il nome in codice dello sbarco alleato sulle coste della Campania.

L'evento commemorativo ripercorrerà attraverso storie, immagini e documenti la complessa trasformazione che vissero i comuni della Costiera Amalfitana, da Vietri a Positano, passando per Amalfi, Ravello e Tramonti. In pochi giorni, l'esercito angloamericano passò dall'essere percepito come un nemico a diventare un difensore e liberatore, lasciando un'impronta indelebile sulla memoria storica del territorio.

La Chiesa di San Domenico, che durante quei giorni drammatici divenne un ospedale con una sala operatoria e corsie per i feriti, oggi ospita la mostra "Schegge di memoria", con fotografie del celebre fotoreporter di guerra Robert Capa, che documentò quei momenti di grande sofferenza e speranza.

All'evento prenderanno parte personalità di rilievo, tra cui il decano dei giornalisti della Costiera Amalfitana, Sigismondo Nastri, la presidente dell'Inner Wheel, Margherita Anastasio, la presidente del Rotary Costiera Amalfitana Amalia Pisacane, la professoressa Amalia Mostacciuolo e la dottoressa Maria Carla Sorrentino. A dare un contributo storico saranno inoltre il dottor Donato Sarno, socio del Rotary, insieme al dottor Giuseppe Sabella, il dottor Aniello Tesauro e il professor Giampiero Della Monica.

Gli interventi previsti durante la commemorazione contribuiranno alla realizzazione di un volume storico dedicato all'Operation Avalanche. Questo progetto culturale avrà l'obiettivo di tramandare alle future generazioni la memoria di un momento fondamentale della storia della Costiera Amalfitana e del mondo. Il volume sarà distribuito agli studenti del territorio per stimolare il loro interesse e la loro partecipazione alla discussione sulla storia e sulla pace.

L'iniziativa dell'Inner Wheel e del Rotary è volta a preservare e diffondere la memoria, affinché i giovani possano apprezzare e comprendere l'importanza della pace e della solidarietà.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 10196108

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno