Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, Nozze d'Oro per Orsola e Giannino che ieri hanno rinnovato il loro "Sì" /Foto
Inserito da (Admin), domenica 10 ottobre 2021 10:14:44
L'autunno è stata per tanti anni la stagione preferita per convolare a nozze in Costiera Amalfitana. Fu proprio sabato 9 ottobre del 1971 che Giovanni e la sua Orsola pronunciarono il loro fatidico "Sì" davanti a parenti e amici. A sugellare il matrimonio fu all'epoca, nell'Insigne Collegiata di Maiori, Monsignor Nicola Milo.
E di autunni ne sono passati 50, ieri 9 agosto 2021 Orsola Lucia Moliterno con il suo sposo Giovanni Crivelli, per tutti Giannino, hanno festeggiato le Nozze d'Oro, dopo mezzo secolo di amore e rispetto.
Circondati dall'affetto dei tre figli, Antonietta, Maria e Gennaro, degli amati nipoti e degli amici di sempre, una piccola celebrazione in casa con il parroco don Nicola Mammato che ha benedetto questo importante traguardo.
Emozione e tanti ricordi hanno fatto da sfondo ad una piacevole serata in famiglia condivisa, grazie alla tecnologia, con le persone lontane grazie ai social network.
La redazione di Maiori News e di Positano Notizie si unisce agli auguri dei tanti amici che oggi dalle nostre pagine inviano un abbraccio virtuale ad Orsola e Giannino: "FELICITAZIONI"
Fonte: Maiori News
rank: 109341107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...