Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, trentasei anni fa il crollo di Palazzo D'Amato
Inserito da (Admin), venerdì 28 giugno 2024 07:17:29
da un post di Sigismondo Nastri
Era il 27 giugno 1988. La tranquilla cittadina di Maiori fu scossa da una tragedia che lasciò un segno indelebile nella memoria collettiva: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, situato al corso Reginna. L'incidente provocò la morte di sei persone, tra cui anche due criminali che avevano appiccato un incendio nel tentativo di perpetrare una truffa assicurativa.
L'incendio fu appiccato prima dell'alba in un negozio di abbigliamento situato nell'edificio. Le fiamme e l'esplosione risultante causarono il cedimento strutturale del palazzo, uno dei più belli e storicamente significativi della cittadina. Sigismondo Nastri, allora residente al parco Cocomero in viale Capone, fu tra i primi a giungere sul luogo della tragedia.
Nastri, armato di una Polaroid, documentò con prontezza la scena, catturando immagini che avrebbero avuto un impatto significativo. Tra queste, due foto ritraevano il corpo di uno dei malfattori e le taniche di benzina utilizzate per l'incendio. Queste immagini, inviate immediatamente alla redazione del Giornale di Napoli, contribuirono alla pubblicazione di un'edizione straordinaria del giornale, distribuita anche a Maiori nella stessa mattinata.
Le operazioni di soccorso e indagine furono condotte sotto la stretta supervisione dei carabinieri. Il colonnello responsabile minacciò Nastri di denuncia se avesse pubblicato le foto, considerandole prove non ancora repertate. Tuttavia, Nastri riuscì a mettere al sicuro le immagini e, con il supporto del capo redattore Umberto Belpedio, le foto furono pubblicate il giorno successivo, eccetto quella del cadavere, giudicata troppo cruenta.
Nei giorni successivi, Nastri continuò a seguire la vicenda insieme al giornalista Eduardo Scotti, realizzando un'inchiesta giornalistica precisa e completa. Questo evento rimane un triste capitolo della storia di Maiori, ricordato per la sua tragicità e per l'infaticabile lavoro di documentazione giornalistica che ne seguì.
Leggi anche:
Maiori, trent'anni fa il crollo del palazzo che spezzò sei vite innocenti
Fonte: Maiori News
rank: 106514104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...