Tu sei qui: Storia e Storie“Malìe”, l’artista cavese Annamaria Panariello espone a Vietri sul Mare
Inserito da (redazioneip), mercoledì 20 febbraio 2019 13:27:30
Grande successo per la mostra "Malìe - Sirenae tra mito e leggenda" dell'artista cavese Annamaria Panariello, inaugurata il 16 febbraio a Corso Umberto 138 di Vietri sul Mare.
Curata da Antonella Nigro, la mostra, intitolata "Malìe - Sirenae tra mito e leggenda", presenta una splendida ricerca incentrata sull'iconografia di tali creature mitologiche che, protagoniste di narrazioni immortali che vanno dal viaggio di Giasone alla ricerca del vello d'oro all'Odissea di Omero, affollano, ancora oggi, le leggende delle coste del sud Italia, dando vita alle vicende della bella Leucosia, Partenope, Molpè e Lighea.
«Nell'opera dell'artista l'universo femminile con le sue possibilità creatrici, la sua infinita tenerezza, la sua misteriosa beltà è ampliato all'infinito, anche attraverso l'uso di rimandi speculativi quali le spirali segno di eterno ritorno, in una ricerca viscerale che, partendo dall'inconscio e dall'ancestralità, approda vivacemente nel contemporaneo. - scrive la professoressa Nigro, curatrice dell'evento - Modellare l'argilla diviene un "afflato d'amore" ove gli elementi primordiali della vita che concorrono alla fattura stessa dell'opera d'arte ceramica ovvero fuoco, acqua e terra, sono potentemente uniti nella creazione della bellezza e della denuncia d'ogni violenza. Un'arte cosmica, profondamente in ascolto d'una totalità silenziosa e della sua perfetta armonia».
Annamaria Panariello vanta una lunga e ricca carriera artistica con numerose esposizioni e premi in Italia e all'estero nelle quali si è distinta per un'originale creatività e per la bellezza delle proposte artistiche, ove il talento abbraccia una profonda conoscenza delle tecniche e dei materiali impiegati.
Fonte: Il Portico
rank: 101313109
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...