Tu sei qui: Storia e Storie“Mamma, tu in che pancia sei nata?”: venerdì 11 Sara Anceschi presenta il suo libro a Positano
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 9 ottobre 2019 12:46:18
Presenterà il suo libro all'Asilo Luigi Rossi di Positano, la scrittrice e insegnante Sara Anceschi. L'appuntamento è per venerdì 11 ottobre, alle 14:30, nel salone dell'asilo, per un incontro aperto a tutti.
Il libro di Sara, "Mamma, tu in che pancia sei nata?" (Edizioni ETS) è la sua storia, la sua autobiografia. Sara, che insegna alla Scuola Primaria "Rodari" di Trofarello (To), racconta di sé, di cosa pensa, e al tempo stesso ci porta nei suoi pensieri sul passato, sulla sua storia adottiva (così presente a lei ogni giorno e soprattutto nel suo diventare madre), nelle sue riflessioni su una madre di origine non ricordata ma immaginata, nel suo dialogo con i suoi genitori, la sua mamma e il suo papà, eterni interlocutori nel sorriso e nel dolore.
Non ha mai abbandonato la passione per il tema adottivo e l'ha portata con sé nel suo lavoro, nelle sue lezioni con i suoi piccoli alunni, considerando la sua storia personale una risorsa. Ritiene sia un'importante lezione di vita per i bambini, perché in futuro possano diventare adulti consapevoli, responsabili, sensibili e attenti nel cogliere le differenze e a valorizzarle. Innamorata della sua famiglia, la ritiene il suo più grande successo e la cosa a cui tiene di più al mondo e a Loro, dedica questo libro.
«Ho deciso di scrivere questo libro - ha detto l'autrice a Silvio Popoli - per raccontare l'adozione attraverso gli occhi di chi l'ha vissuta in prima persona, una figlia. La letteratura sull'adozione è molto variegata e ben assortita. Ci sono manuali scritti da esperti psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, giuristi, molti diari scritti da genitori adottivi. Meno presenti, invece, i protagonisti principali dell'adozione: chi è stato adottato. Noi, adottati negli anni Ottanta, siamo cresciuti e diventati adulti. La nostra voce è la testimonianza di chi ha vissuto l'adozione sulla propria pelle, una risorsa, a mio parere importante, per i genitori e per coloro che si avvicinano all'adozione. Ho scelto di raccontare la mia vita a partire dalla mia esperienza di maternità per andare poi a ritroso nel tempo e ho voluto farlo senza che psicologi o altri professionisti esprimessero alcun giudizio sulla mia storia. Il mio obiettivo è "rendere l'adozione una delle eventualità della vita" e non etichettarla necessariamente come problematica. Certo, ci sono situazioni in cui l'adozione ha innescato dinamiche complesse, ma non sempre le cose vanno in questo modo. Per me l'adozione è stata l'esperienza che mi ha permesso di diventare la figlia dei miei genitori, mamma Anna e papà Giancarlo. È stata il mezzo che ci ha permesso di diventare una famiglia, l'opportunità più importante che mi è stata data, ma non è ciò che ci definisce».
Fonte: Positano Notizie
rank: 109513104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...