Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMaria Montessori, a 70 anni dalla sua morte torna attuale la sua eredità morale: "All'interno del bambino c'è l'uomo che diverrà"

Storia e Storie

Storia, Ricorrenze, Anniversari, Personaggi storici, Donne

Maria Montessori, a 70 anni dalla sua morte torna attuale la sua eredità morale: "All'interno del bambino c'è l'uomo che diverrà"

Maria Tecla Artemisia Montessori nacque a Chiaravalle il 31 agosto 1870 e morì a Noordwijk il 6 maggio 1952, sulla sua lapide si legge: «Io prego i cari bambini, che possono tutto, di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo»

Inserito da (Admin), sabato 7 maggio 2022 19:13:24

Maria Tecla Artemisia Montessori, nota semplicemente come Maria Montessori è stata un medico, un'educatrice, pedagogista, filosofa, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, internazionalmente nota per il metodo educativo che porta il suo nome, adottato in migliaia di scuole dell'infanzia, elementari, medie e superiori in tutto il mondo.

Fu tra le prime donne in Italia a laurearsi in medicina, la sua immagine è legata indissolubilmente alla vecchia mille lire, unico personaggio di sesso femminile ad aver avuto questo privilegio.

Donna dotata di intelligenza e sensibilità straordinaria, da bambina studiò francese e pianoforte ma fu dopo gli 11 anni che si appassionò allo studio e, grazie al grande sostegno ricevuto dalla madre e alla sua incredibile forza di volontà arrivò, nel 1896, ad essere in Italia la terza donna a laurearsi in medicina. Maria Montessori vinse un premio di "mille lire" dalla Fondazione Rolli per un lavoro in patologia generale. Nel 1895 vinse un posto di "aggiunto in medicina" degli ospedali con il diritto di entrare nella Società Lancisiana, riservata ai dottori e professori degli ospedali di Roma. Il suo curriculum risultò eccellente in igiene, psichiatria e pediatria, materie che saranno alla base del suo futuro.

Ha superato il fascismo e, durante un suo viaggio in India, è rimasta imprigionata con il figlio Mario in quanto cittadina di un Paese ostile, riuscendo a tornare in Europa solo nel 1946.

Morì all'età di 82 anni mentre era in Olanda nella città di Noordwijk, sulla sua tomba, in italiano, c'è scritto: «Io prego i cari bambini, che possono tutto, di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo»

 

Foto: Wikipedia

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 100512104

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno